Corso gratuito
Yoga Prenatale

giorno 1

Alleviare la nausea

La nausea è un sintomo molto diffuso nei primi trimestri di gravidanza, nella maggioranza dei casi il disturbo scompare con il concludersi del primo trimestre, ma molte donne continuano a soffrire di nausea anche nei trimestri successivi.

Il tessuto che riveste il sacco gestazione sta infatti producendo l’ormone beta-HCG, che quando è ad alti livelli è responsabile delle nausee, ma allo stesso tempo anche di un buon inizio di gravidanza.

Qualsiasi sia la tua reazione a quest’ormone e, quindi, qualsiasi sia il tuo fastidio legato alla nausea, la lezione che ti propongo oggi potrà donarti grande beneficio, soprattutto nei primi due trimestri di gravidanza. Scoprirai le posture migliori da praticare, quelle da evitare e una delle tecniche di respirazione più efficaci per alleviare la nausea.

In questa lezione daremo grande spazio al respiro, praticando il “respiro laterale”, ovvero una respirazione che mira a espandere il movimento delle costole laterali e del retro della schiena, azioni molto utili per prepararsi ad affrontare la crescita del bebè, che comporta inevitabilmente una limitazione del respiro addominale.

Per questa pratica potranno esserti utili alcuni supporti, come dei mattoncini da yoga (oppure due libri belli spessi, tipo dizionari), il cuscino bolster (oppure due o tre cuscini guanciali), una coperta.

Oltre alla breve video-lezione, condividiamo qui sotto alcuni consigli di stile di vita, utili per attenuare la nausea gravidica.

Alleviare la nausea

stile: Yoga prenatale

durata: 28 min

insegnante: Irene Romano

supporti: bolster / cuscino

Tre abitudini efficaci per contrastare la nausea:

  • Cerca di avere sempre a portata di mano uno snack secco, come grissini, cracker o fette biscottate, questi infatti agiscono nell’assorbimento dei succhi gastrici e aiutano ad attenuare un attacco di nausea forte. Prediligi cibi secchi poveri di zuccheri raffinati e glutine, nutrienti che già di per sé non sono migliori amici dell’uomo.
  • Basa la tua dieta su cibi prevalentemente semplici e facilmente digeribili: condimenti leggeri, cotture semplici, alimenti ricchi di vitamine del gruppo B. Organizza i Tupi pasti in modo da non sentirti mai troppo gonfia e appesantita: mangia moderatamente e frequentemente
  • Abbi cura della tua igiene orale. Lo sai che in bocca accade moltissimo? Non solo una buona igiene orale agisce in maniera positiva sul benessere mentale e dell’intero organismo, ma può anche attenuare lo stimolo del vomito!