Praticare yoga durante la gravidanza fa bene?
Lo yoga può aiutarci nel periodo del post parto?
Queste sono alcune delle domande che ricevo più frequentemente…La mia risposta è sì!
Certo, ci sono molti fattori specifici che variano di donna in donna e di gravidanza in gravidanza, che possono richiedere risposte più ampie e dedicate, ma nel 90% dei casi il mio è un morbido e accogliente sì alla pratica durante i primi passi nella maternità!
In questo articolo vediamo insieme perché praticare yoga in gravidanza e nel post parto, quali sono i benefici dello yoga prenatale e del postnatale e come il percorso nuvola mamme accompagna la donna in questa potente e delicata transizione.
Perché praticare yoga durante la gravidanza o il periodo post parto
![](https://nuvolayoga.com/wp-content/uploads/2023/09/117-Irene-Lezione-Respirare-con-Madre-Terra.00_06_12_36.Immagine026-1024x576.jpg)
La gravidanza e il post parto sono due tra i momenti di maggiore trasformazione nella vita di una donna, non solo il corpo si prepara ad una grande impresa, ma anche lo stile di vita ne risulta profondamente trasformato, dal momento in cui cambiano le routine, i ritmi, le necessità.
Proprio come altri tipi di corsi di preparazione al parto, lo yoga prenatale è un approccio multiforme all’esercizio che incoraggia lo stretching, la stabilità articolare, la centratura mentale e la respirazione mirata. Ricerche suggeriscono che lo yoga prenatale non solo è sicuro, ma può donare anche molti benefici sia per donna sia per il bambino.
Lo yoga infatti non è pura attività fisica. La parte della pratica dedicata al corpo, non è che una piccola parte di un’immensa disciplina: oltre alla pratica degli asana (posizioni di yoga), lo yoga offre strumenti per lavorare sullo stile di vita, sul respiro, sulla pulizia dei sensi, sull’attenzione e consapevolezza.
Lo stesso vale per il periodo post parto, mentre la nostra vita e i nostri ritmi vengono completamente rivoluzionati, lo yoga è un’occasione preziosa per rinnovare e coltivare una sana relazione con sé (e con il proprio bebè!). Nelle pratiche di yoga postnatale, grazie all’attenzione che si dedica al rafforzamento dei tessuti profondi, abbiamo la possibilità di connetterci a una forza talvolta sopita, una forza muscolare, ma anche una forza emotiva. Imparare a ritagliarsi un piccolo spazio di pratica in giornate spesso caotiche e imprevedibili, non solo ci aiuta a ritrovare nel corpo stabilità e mobilità, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia in noi stesse e nella vita.
Nei periodi di gravidanza e post parto, lo yoga può rivelarsi ancora più del solito uno strumento meraviglioso per approfondire il contatto con sé stesse, a livello fisico, mentale ed emotivo, per sviluppare un ascolto profondo, che ci permette di rispondere in modo appropriato a ciò che il nostro corpo, il nostro bebè e la nostra esistenza ci richiedono.
Durante le lezioni la donna è invitata a muovere delicatamente diverse aree del corpo in tutta la loro gamma di movimento. Stando in piedi, seduta o sdraiata a terra, muovere delicatamente il corpo in diverse posizioni, aiuta a sviluppare forza, flessibilità ed equilibrio. Useremo supporti come coperta, cuscini, blocchetti, bolster e cintura per un esperienza comoda e non sforzata. Ogni lezione termina con un momento di rilassamento corpo-mente, dove i muscoli si ammorbidiranno e ripristinerai la frequenza cardiaca a riposo.
Cosa aspettarsi durante le lezioni di nuvola mamme
![](https://nuvolayoga.com/wp-content/uploads/2023/09/irene-incinta-hd-3-scaled-1024x683.jpg)
Durante le lezioni del percorso nuvola mamme, non ci limitiamo alla pura pratica fisica (quindi al susseguirsi di asana), ma integriamo al movimento momenti di profondo ascolto interiore, utilizzando anche esercizi di pranayama (esercizi di respirazione) e di meditazione.
Ciò che distingue il percorso nuvola mamme da altri corsi di yoga online è l’importanza che sulla nuvola si dà alla community: ogni settimana ci incontriamo in live streaming, per dare spazio al confronto, alle correzioni e alla condivisione dell’esperienza! Crediamo infatti che lo yoga online possa essere di grande aiuto per costruirci una routine di benessere con lo yoga, ma crediamo fondamentale (ancora di più per un periodo delicato come quelli di gravidanza e post parto) non restare sole sul cammino: lo scambio continuo, l’incontro in diretta, il coinvolgimento umano, fanno davvero la differenza in un percorso di yoga online!
Ecco come abbiamo strutturato il percorso nuvola mamme e le pratiche che hai a disposizione per seguire il percorso dalla gravidanza al post parto su nuvola yoga.
Per il periodo della gravidanza:
🎦 Live streaming:
- Martedì h.18:30: Hatha flow livello base 60’ con Claudia
- Giovedì h.18:30: Yoga prenatale 60’ con Irene.
Le lezioni sono interattive e si svolgono in diretta Zoom
🔁 Live replay:
Ogni lunedì vengono caricate sul sito le registrazioni delle lezioni che si sono tenute in diretta il martedì e il giovedì sera.
⏯️ On demand:
Una libreria di video-lezioni e i program on demand di Yoga prenatale e Hatha yoga livello base, differenti per durata, focus e insegnante.
Una volta iscritta alla nuvola, ti chiediamo di compilare il questionario relativo alla tua gravidanza, in modo che l’insegnante possa conoscerti un po’, tenere conto delle tue caratteristiche ed esigenze nel preparare le lezioni e guidarti al meglio nella pratica:
👉 https://nuvolayoga.com/presentati-allinsegnante/
Per il periodo post parto:
🎦 Live streaming:
- Martedì h.18:30: Hatha flow livello base 60’ con Claudia
- Mercoledì h.9:00: Yoga Postnatale 45’ con Irene.
Le lezioni sono interattive e si svolgono in diretta Zoom
🔁 Live replay:
Ogni lunedì vengono caricate sul sito le registrazioni delle lezioni che si sono tenute in diretta il martedì sera e il mercoledì mattina.
⏯️ On demand:
Una libreria di video-lezioni e i program on demand di Yoga postnatale e Hatha yoga livello base, differenti per durata, focus e insegnante.
Una volta iscritta alla nuvola, ti chiediamo di compilare il questionario relativo alla tuo post parto, in modo che l’insegnante possa conoscerti un po’, tenere conto delle tue caratteristiche ed esigenze nel preparare le lezioni e guidarti al meglio nella pratica:
Benefici della pratica yoga durante la gravidanza e il post parto
Ecco alcuni dei principali benefici che lo yoga può donarti durante il periodo della gravidanza:
Miglioramento del sonno, riduzione di stress e ansia, miglioramento della postura, maggiore forza, flessibilità e resistenza dei muscoli coinvolti nel parto, sollievo per mal di schiena, nausea, il mal di testa, gestione del respiro a fronte della riduzione della capacità polmonare durante la gravidanza e per la preparazione al travaglio, miglioramento del flusso sanguigno.
Ecco alcuni dei principali benefici che lo yoga può donarti durante il periodo post parto:
Miglioramento del sonno, riduzione di stress, ansia ed eventuali sintomi di depressione post parto, miglioramento della postura, sostegno per la guarigione dei muscoli del diaframma pelvico, per la ricostruzione di una stabilità articolare nell’area del bacino e per la conicità dei muscoli dell’addome, aiuta la produzione di latte.
Praticare yoga dopo il parto (dopo un lungo periodo di completo riposo) è benefico sia se praticato da sola che con il proprio bebè. Se è praticato da sola, oltre ai benefici menzionati qui sopra, lo yoga può diventare una coccola che la neo mamma si regala, un momento di quiete tutto per sé, dove si ha il tempo per osservarsi e ricaricarsi. Se praticato con il proprio bambino, può donare benefici anche a lui! Le lezioni di yoga condivise con il tuo piccolo possono portare una sensazione generale di benessere a entrambi rafforzando il vostro legame. Si è riscontrato che bambini che partecipano ai corsi di yoga per mamma e bebè, possono avere un miglioramento del sonno, riduzione delle coliche e migliore digestione.
Le lezioni di yoga pre e post natale in live streaming, possono anche aiutare a costruire una rete di supporto. Conoscere donne che stanno vivendo ciò che stai vivendo tu, può aiutarti a normalizzare esperienze difficili e trovare nelle componenti del gruppo una vera e propria comunità al femminile.
Cosa aspetti?
Unisciti a noi!
Irene Romano