“L'uomo non troverà la pace interiore finché non imparerà ad estendere la sua compassione a tutti gli esseri viventi.”
Albert Schweitzrr
Proseguiamo il nostro cammino tematico e giungiamo al terzo dei nove rasa, karuna rasa, il sentire empatico da cui scaturisce la compassione. Ti ricordiamo che puoi trovare gli altri passi del percorso didattico che stiamo seguendo negli articoli dei mesi precedenti all’interno di questa rubrica.
Sul tappetino abbiamo l’opportunità di indossare abiti diversi, dai più familiari e comodi, ai più insoliti ed estranei, non a caso infatti i nove rasa rappresentano un argomento centrale dell’arte drammatica, rappresentando di fatto i caratteri essenziali che costituiscono una scena o un’opera.
Giocare a ricreare i vari “ingredienti” dell’esistenza, soffermarci ad assaporarli, osservare cosa suscitano in noi, come ci relazioniamo con essi, quanto spazio siamo soliti dargli, quali memorie ne offuscano l’efficacia, ecc. Tutto ciò, ci mostra la mutabilità della nostra forma, ci mostra cosa resta al di là degli abiti che possiamo o meno indossare, cosa c’è al di là delle maschere che colorano il nostro sguardo di situazione in situazione.
Nelle lezioni del mese di dicembre praticheremo l’abilità di sentire, di contattare ciò che il nostro corpo trattiene, imparando a renderci disponibili all’ascolto con un’attitudine morbida e compassionevole.
Indice:
Il tema di dicembre
KARUNA RASA
Le lezioni del mese di dicembre sono dedicate alla ricerca dell’esperienza che scaturisce da karuna rasa, l’essenza del sentire compassionevole.
Karuna rasa è connesso all’elemento acqua, il quale, come abbiamo visto bene lo scorso anno scolastico, è connesso all’aspetto di morbidezza e fluidità, rimarcando l’inconsistenza dei confini e la non separatezza dei fenomeni.
Dare spazio a karuna rasa, significa estendere i nostri confini al di là dell’io individuale, trascendere la dimensione del mio, tuo, prima, dopo, qui e immergersi nella realtà comune di tutte le cose. Perché ciò accada è necessario ammorbidirci, innanzitutto verso noi stessi.
Incominceremo le pratiche del mese portando il focus sull’area del nostro corpo che per eccellenza porta con sé il residuo delle sensazioni e delle emozioni che viviamo: l’area delle pelvi.
Il lavoro sulle anche ci invita a entrare in contatto con sensazioni non sempre piacevoli e a provare a mantenere un’attitudine aperta e disponibile.
Individuare le chiusure del corpo dove tendiamo a trattenere e lavorare sull’apertura di questi blocchi, ci insegna a osservarci, a notare quando ci chiudiamo, perché lo facciamo, come lo facciamo, e a lasciare andare le resistenze che ci impediscono di percepire l’altro in me e me nell’altro.
Praticando la compassione verso noi stessi, i nostri limiti, le nostre cicatrici e i nostri acciacchi, impariamo ad ammorbidirci nei confronti di ciò e di chi la vita ci pone di fronte.
I focus di dicembre
Anche questo mese sulla nuvola andiamo a sviluppare il nostro tema di settimana in settimana muovendo tra diverse categorie di posizioni e focus, in modo da orientare il viaggio ogni volta con un’intenzione e un’attenzione nuova.
Nel mese di dicembre lavoreremo sulle principali resistenze che si accumulano nel nostro corpo, esploreremo asana e azioni che aiutano la mobilità delle anche, ci apriremo a posizioni di estensione della colonna per liberare l’area del cuore e muoveremo verso un lavoro di allungamento accurato di tutta la catena posteriore.
Prima settimana di dicembre
Nella prima settimana del mese di dicembre, ricercheremo l’esperienza di karuna rasa praticando posizioni di apertura delle anche, sia attraverso un lavoro muscolare attivo, sia provando a ricercare un allungamento sostenuto da un minimo sforzo.
Seconda settimana di dicembre
Nella seconda settimana del mese muoveremo attraverso posizioni di estensione della colonna vertebrale, le quali per eccellenza richiedono un lavoro di perfetto bilanciamento tra determinazione e morbidezza; andremo quindi alla ricerca di un’energia attiva volta all’apertura.
Terza settimana di dicembre
Nella terza settimana di dicembre ci concentreremo sulle posizioni di piegamento in avanti, le quali rappresentano fisicamente e simbolicamente l’inchino. Assumiamo un’attitudine umile e disponibile per vivere con pazienza una ricerca di flessibilità della parte posteriore del corpo.
Quarta settimana di dicembre
Durante l’ultima settimana del mese sospenderemo momentaneamente il programma didattico e ogni insegnante della nuvola approfondirà o introdurrà il focus che riterrà più consono.
NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.
Le pratiche in live streaming
La pratica yoga è un bellissimo modo per raccoglierci all’interno e incontrarci con noi stessi, condividendo in silenzio il viaggio con altri yogi.
Per quanto lo yoga sia in fin dei conti un percorso intimo, chi è solito partecipare alle lezioni di nuvola in live streaming, sa bene che l’energia di questo percorso cambia sensibilmente quando condividiamo la pratica in tempo reale ✨ Per fortuna, parte di quell’energia resta conservata nelle registrazioni live replay, dove rivedere i commenti e le opinioni che ci si è scambiati in classe permette di rivivere l’emozione del gruppo.
Le pratiche on demand
La nostra libreria on demand offre tante video-lezioni differenti per focus, durata, stile, livello e insegnante, che ti saranno utili per integrare e approfondire la tua pratica. Abbiamo raccolto per te alcuni video coerenti con il percorso didattico che ci accompagna nelle pratiche del mese di ottobre sulla nuvola.
Ti invitiamo a lasciare nei commenti sotto alle video-lezione le tue impressioni, domande e curiosità, in modo da non perdere il contatto con l’insegnante e continuare a condividere l’energia della tua pratica!
NB: Ricordati che la nostra libreria on demand è in continuo aggiornamento. Tieni d’occhio le video-lezioni in arrivo durante il mese, ti accompagneranno nell’approfondimento dei focus!