Dicembre – La luce

Nel mese del solstizio di inverno, che segna l’inizio dell’allungarsi del giorno sulla notte, non potevamo non dedicare le pratiche al tema della luce, metafora squisitamente yogica e immensamente cara agli antichi maestri.
social-ny-2020-70
Tabella dei Contenuti

Condividi questo post

Proseguiamo il nostro programma didattico, vediamo insieme quali saranno le ispirazioni che ci accompagneranno nelle pratiche del mese di dicembre.

In questo articolo ti presentiamo brevemente il tema, i focus, le attività principali, gli eventi che ti aspettano sulla nuvola nel mese di dicembre:

Il tema del mese

Spread your yoga love! Scarica l’immagine e condividila sui Social!

Quella della luce è una metafora tanto cara allo yoga, il principio sottile che anima tutte le cose viene spesso raccontato come pura luce, radiosità.

Osservare la natura fisica della luce, ci dicono i saggi, ci può avvicinare alla comprensione della natura profonda di tutte le cose, del principio unico e indivisibile che costituisce ogni cosa nell’universo: proprio come la luce può apparire in un unico fascio luminoso o nella molteplicità dei colori, rimanendo sempre luce, allo stesso modo prana sakti (energia) non cessa di essere uno anche quando appare nella molteplicità, non cessa di essere pura energia anche nella materia più concreta.

Quante volte ti è capitato di sentire la parola “illuminazione”?

Quanto spesso ci si riferisce alla luce della consapevolezza come alla capacità di gettare luce su aspetti nascosti, in primis di noi stessi?

Quanto frequentemente nelle simbologie richiamate dalla pratica si evoca l’immagine del fuoco, del sole, della luna, ecc.?

Il cammino dello yoga è un cammino che ci sprona a ricercare la luce, ma in che senso? Nel senso che la pratica yoga ha il potere di allontanare tutte le ombre dalla nostra vita e di regalarci solo esperienze luminose e piacevoli?

Con il termine “illuminazione” siamo soliti pensare ai grandi maestri della storia, come Buddha o Gandhi, figure quasi mitiche, di fronte alle quali tendiamo a immaginarci uno stato glorioso, a cui, per noialtri, sembra impossibile poter aspirare in questa vita.

Tralasciando i miti, ciò che ci propone lo yoga è un processo di purificazione che, pratica dopo pratica, ci avvicina a una maggiore consapevolezza di noi stessi e della nostra natura luminosa, una consapevolezza che è in grado di riconoscere nelle ombre, nel dolore, negli sbagli, nei limiti, nell’oscurità, l’essenza vitale e luminosa che anima ogni cosa in questo mondo. Tale processo di purificazione richiede sforzo, calore, desiderio, disciplina, dedizione.

Il binomio a cui ispiriamo le nostre pratiche questo mese è ha/tha, le due parti della coppia rimandano rispettivamente a sole e luna, conciliando quindi due aspetti completamente diversi della luce, ma in stretta continuità, come due facce della stessa medaglia: l’abbagliante, calda e manifesta luce del sole e quella nascosta, flebile e notturna della luna.

Ma possiamo anche considerare il tema di questo mese come un’unica parola (hatha), aprendo la strada alle tecniche che l’hathayoga ha sviluppato per percorrere questa strada di purificazione e illuminazione, basate innanzitutto sul calore dell’esercizio corporeo, sull’aspetto di sforzo e di disciplina, sul governo del respiro e dell’attenzione, atti a coltivare il fuoco interiore, capace di sciogliere l’ignoranza che ci vincola a una percezione limitata della realtà, le contraddizioni, i conflitti, le impurità che ci portiamo addosso nel corpo-mente e che ci impediscono i procedere lungo la strada dell’illuminazione, qui intesa come l’intuizione autentica e lucida che ci può accompagnare in un vivere bene e in salute.

I focus del mese

Suddividendo il mese a grandi linee in quattro settimane, ci dedicheremo ogni settimana a una differente categoria di posizioni, particolarmente adatta all’esplorazione del tema del mese in corso.

🗓️ Prima settimana di dicembre

Nella prima settimana del mese lavoreremo sulle posizioni di torsione della colonna, una categoria di posizioni che richiede un’attivazione sofisticata dei muscoli addominali (sede del potere e del fuoco digestivo), che agisce profondamente sul corpo e sugli organi interni con un effetto purificante.

🗓️ Seconda settimana di dicembre

Nella seconda settimana di dicembre praticheremo le posizioni di estensione della colonna, la categoria di posizioni che per eccellenza agisce sul movimento dell’energia, richiedendo una moderata attivazione di tutto il corpo e agendo direttamente sul canale centrale in prossimità della colonna.

🗓️ Terza settimana di dicembre

Nella terza settimana del mese di dicembre lavoreremo sulle posizioni di equilibrio sulle mani, luogo ideale per imparare ad interfacciarci con le nostre paure e per approfondire la c consapevolezza di sé, del corpo e non solo.

🗓️ Quarta settimana di dicembre

Durante l’ultima settimana del mese sospenderemo momentaneamente il programma didattico e ogni insegnante della nuvola approfondirà o introdurrà il focus che riterrà più consono.

NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.

L’intenzione del mese

Ogni mese ti proponiamo un’intenzione, una sorta di compito che puoi portare con te sul e fuori dal tappetino.

Spread your yoga love! Scarica l’immagine e condividila sui Social!

L’asana del mese

Ogni mese selezioniamo una posizione di yoga a cui ci dedicheremo particolarmente, oltre a praticarla insieme in live streaming, durante il mese potrai comprenderla meglio tramite un video-tutorial dedicato e un articolo del magazine di approfondimento super nerd!

L’asana del mese di dicembre è:

Bakasana – La posizione della gru

Eventi del mese

⭐️ Questo mese sulla nuvola siamo felici di invitarti ad una sessione di meditazione in live streaming gratuita!

Martedì 12/12 alle h.18:30, Michele guiderà una breve pratica di meditazione Vipassana gratuita, dedicheremo anche un piccolo spazio alle domande e alla presentazione del suo nuovo video-corso in arrivo!

👉🏻 Vai alla lezione

Suggerimenti dall’archivio

The twist factor

Le torsioni allungano e rafforzano l'intera circonferenza del core e i muscoli spinali.

Torsioni di purificazione

Questa pratica è incentrata sul lavoro addominale e sulle torsioni della colonna

Twisting yin

Una colonna vertebrale forte e sana è fondamentale per un corpo sano.

Fiore di loto

Breve Lotus Flow che segue il percorso del fiore di Loto.

Apertura alla grazia

Una pratica che porta in equilibrio la grazia di un movimento elegante e la forza al nostro centro.

Le mani

Sperimentiamo le posizioni in cui spostiamo il peso del corpo su un'unica mano.