Su alcuni di noi, l’inverno può avere un effetto “letargia”, mentre le ore di buio aumentano le nostre giornate si fanno un po’ più lente e un po’ più ferme, la voglia di fare lascia il passo al desiderio di tana, il che, come abbiamo visto nelle pratiche del mese passato, è sicuramente una buona occasione per raccoglierci e ascoltare.
La domanda che possiamo rivolgerci è…come viviamo il nostro “letargo”?
Siamo talmente abituati a essere pieni di stimoli, che rischiamo di trasformare la lentezza in noia, il silenzio in passività e il buio in tristezza.
Nelle pratiche del mese di dicembre lavoriamo per fare in modo che la nostra energia non si assopisca. Risvegliamo la fondamentale vitalità che ci muove (e che, anche se non è facile da scorgersi tra gli alberi che rinsecchiscono, muove continuamente l’esistenza) e impariamo ad accordare il nostro agire a questo profondo slancio vitale.
Indice:
Il tema di dicembre
Vitalità - 3° e 4° chakra
Il confort, la comodità, il luogo sicuro, conosciuto e avvolgente, sono condizioni in cui possiamo ricercare il nostro senso di stabilità e sicurezza (i temi con cui abbiamo incominciato le pratiche sulla nuvola questo anno scolastico), ma se in questo agio ci accomodiamo troppo, il nostro corpo e la nostra mente (che hanno un’enorme abilità di adattamento), tendono a perdere un po’ di quell’energia vitale propria di un essere che è qui per conquistarsi la propria vita.
Pensate al sistema immunitario, quando ci esponiamo molto poco ad agenti estranei, questo si indebolisce, così il nostro carattere, a mano a mano che perdiamo lo slancio a sperimentare e il coraggio di buttarci in qualcosa di nuovo, ci risulta sempre più difficile spingerci al di là della nostra confort zone.
Proprio nel mese più buio dell’anno, le pratiche sulla nuvola saranno dedicate alla ricerca della luminosità e alla connessione con l’essenza della nostra vita, con la vitalità propria della nostra energia.
Nonostante i tempi lenti dell’inverno in arrivo, proviamo a non lasciarci rabbuiare, non permettiamo alla nostra energia di ristagnare, proviamo invece a fare esperienza dell’instancabile vibrazione della nostra natura e a esplorare il nostro talento di azione.
Coltiviamo un movimento che non pretende di arrivare.
Facciamo fiorire qualcosa che è già potenzialmente in noi.
…d’altra parte, anche il Sole si sta preparando al suo solstizio!
I focus di dicembre
Come ogni mese, il format “focus fisico-anatomico + categoria di asana” ci guida nell’esplorazione del tema e supporta l’intento delle nostre pratiche.
A dicembre alimenteremo la nostra luminosità a partire proprio dal plesso solare, l’area associata al terzo chakra, manipura chakra, il centro energetico che corrisponde all’azione, per proseguire poi le pratiche sul quarto chakra, anahata chakra, all’altezza del cuore, il luogo del costante pulsare della vita.
Prima settimana di dicembre
La pratica è il luogo ideale per mettere in atto l’abilità di sperimentare qualcosa di insolito, grazie allo yoga anche dal calduccio di casa nostra o dalla familiarità del nostro ufficio possiamo giocare a buttarci in una nuova esperienza.
Così, le pratiche della prima settimana di dicembre saranno dedicate alle inversioni. Quelle posizioni in cui la testa è al di sotto del livello del cuore, capovolgendo gli orientamenti siamo chiamati a connetterci al nostro centro, che deve riorganizzare una nuova stabilità. Il focus sarà su cassa toracica e costole mobili, studieremo i muscoli che li governano con un’attenzione particolare a uddiyana bandha, la tenuta del centro addominale, il bandha che permette di volare (“Uḍḍīyana”: “prendere il volo”).
Seconda settimana di dicembre
Nella seconda settimana di dicembre sposteremo il focus all’altezza del dorso e della cintura scapolare. Osserveremo come si articolano i movimenti in quest’area e lo faremo divertendoci con l’asimmetria, sarà interessane notare com’è diverso il lato destro dal lato sinistro e agire sul modo e sull’intensità con cui poniamo le nostre azioni, in cerca di equilibrio.
Terza settimana di dicembre
Grazie al lavoro delle pratiche precedenti, possiamo davvero attingere da un centro del corpo vivo e consapevole. Così, la terza settimana di dicembre incominceremo a espandere il petto nelle posizioni di estensione della colonna, incoraggiando l’energia a muovere verso l’alto. Gli archi della schiena sono le posizioni per eccellenza che ci portano a un’apertura all’esterno, a un’attitudine attiva e coraggiosa.
Quarta settimana di dicembre
L’ultima settimana di dicembre sospenderemo momentaneamente il programma didattico e lasceremo le nostre pratiche ispirarsi all’energia del Natale.
NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.
Le pratiche in live streaming
La pratica yoga è un momento di incontro con noi stessi, certamente comporta raccoglimento, silenzio, intimità e anche coraggio di ascoltarsi, ma allo stesso tempo, il cammino dello yoga non può prescindere dallo scambio, innanzitutto con l’insegnate, che dedicando il proprio sguardo all’allievo, permette che la sua sperimentazione sul tappetino sia più libera, più curata e più sicura. Inoltre la condivisione della pratica, suscita uno scambio di energia che accende il nostro coinvolgimento ed entusiasmo per la via che percorriamo insieme. Con l’appuntamento in classe, sarà un po’ più facile non cedere di fronte alla naturale inerzia e scoraggiamento che talvolta ci fanno desistere prima, durante o dopo alla pratica.
Invitiamo sempre calorosamente a partecipare, quando si può, alle lezioni in live streaming, chi per questioni di agenda segue prevalentemente le pratiche live replay e on demand, può partecipare anche solo di tanto in tanto alle lezioni in diretta, per scambiarsi un saluto e aggiustare un paio di allineamenti!
Le pratiche on demand
Per quando non riesci a partecipare alle lezioni in live streaming, abbiamo raccolto per te alcune pratiche della nostra libreria che ben si orientano ai temi del mese (qualsiasi sia il tuo percorso sulla nuvola, troverai nell’elenco qualcosa per te).
NB: Ricordati che la nostra libreria on demand è in continuo aggiornamento. Tieni d’occhio le video-lezioni in arrivo durante il mese, ti accompagneranno nell’approfondimento dei focus!
Le schede didattiche del mese
Per te che sei uno yogi curioso e assetato di sapere abbiamo preparato le schede relative al terzo e quarto chakra.