“La mente rappresenta la realtà.” Può capitarci di incontrare questa affermazione tanto nel pensiero di un monaco buddhista, quanto in un articolo di qualche rivista di neuroscienze.
Anche lo yoga fa assolutamente propria questa affermazione, muovendo dalla presa di coscienza di una visione distorta e contratta della realtà, la pratica stessa nasce come metodo per emanciparsi da tale equivoco.
Ci siamo mai chiesti se le cose per come le vediamo corrispondano al vero? Mettiamo in dubbio una nostra prospettiva per prenderne in considerazione una differente? O ancora, ci rendiamo conto quanto cambi un’esperienza in base al nostro stato psichico?
Lo yoga ci invita a interrogarci, perciò il mese di febbraio, al termine del nostro percorso ascendente lungo la mappa di sette punti energetici incominciato insieme a ottobre, ci concentreremo sui chakra più alti, sulla VISIONE che abbiamo della realtà, a partire ovviamente da noi stessi e della nostra pratica.
Indice:
Il tema di febbraio
Visione - 6° e 7° chakra

“Vedere” è un verbo fondamentale per addentrarci nella strada della conoscenza, certo, la vista è un senso prepotentemente influente nel nostro vivere, ma questo termine ci accompagna più in profondità dell’ambito sensoriale e ci indica la visione che abbiamo di noi stessi e del mondo.
Ogni nostra azione, gesto, comportamento, avviene non solo all’interno di un mondo, avviene soprattutto all’interno del MODO che abbiamo di vedere il mondo: sono le interpretazioni, i valori e i significati che diamo alle cose a guidarci nelle scelte che compiamo nella vita.
Ecco perché la qualità del nostro “vedere” è centrale per la qualità della nostra vita.
Se sei interessato a un articolo di yoga, è probabile che tu sia tendenzialmente abituato a considerare le cose nella sua complessità, a vivere il corpo come un raffinato sistema con i suoi linguaggi più o meno comprensibili, ad interfacciarti con la tua mente con lo spirito dell’osservatore. Lo yoga ci invita a divenire consapevoli dei limiti della nostra percezione, ma anche a superarli, la pratica costante ci aiuta a renderci conto di quanto la realtà sia mutevole e di quanto l’esperienza cambi di giorno in giorno, di quanto sia inutile e impossibile giudicarla.
Sin dalle origini, lo yoga si pone come mezzo per vedere in più profondità, per raggiungere una conoscenza più profonda e autentica di sé e del mondo e per vivere in armonia e in relazione ottimale con sé e il mondo.
Lo yoga è un cammino che parte dai nostri sensi, in cui la dimensione corporea e l’esperienza sensibile sono centrali, ma che vuole anche superare tale dimensione e i suoi limiti. In questo cammino, abbiamo l’occasione di muovere a una visione nuova delle cose, una visione più fine, più illuminata.
Pensiamo di voler avere una chiara visione della stanza in cui ci troviamo: potremmo averla senza muoverci? Muoverci su ogni lato, cambiare la prospettiva, scrutare cosa c’è negli angoli e dagli angoli osservare di nuovo?
No. Solo muovendoci ci avviciniamo a una visione più completa..
Nel mese di febbraio vi invitiamo a muovere insieme nella pratica alla ricerca di una visione più profonda, a sperimentare nuove prospettive, ad affinare grazie agli asana la capacità percettiva e l’abilità dei nostri sensi di investigare l’esperienza e rivolgersi all’interno.
Tutti abbiamo bisogno di verità, ne abbiamo bisogno come l’aria, vogliamo persone vere, vogliamo parole vere, vogliamo vera vita.
I focus di febbraio

Come ogni mese, il format “focus fisico-anatomico + categoria di asana” ci guida nelle nostre pratiche e supporta l’indagine sul corpo e l’osservazione dell’attitudine.
Prima settimana di febbraio
Incominciamo il mese dedicato al tema visone con una categoria di posizioni che favorisce particolarmente la lucidità mentale, la focalizzazione: gli arm balance! La prima settimana di febbraio ci cimenteremo nelle posizioni di equilibrio sulle mani (potete stare tranquilli, esistono opzioni per tutti i livelli di pratica!), che per eccellenza incarnano l’abilità di cambiare prospettiva, ponendo infatti la testa al di sotto del cuore, quando abitualmente la nostra relazione con lo spazio circostante avviene all’inverso. Studieremo con cura il posizionamento di mani, polsi, gomiti, che in questa categoria di posizioni sono le fondamenta.
Seconda settimana di febbraio
La seconda settimana di febbraio muoveremo ad una percezione sottile e delicata, resteremo nelle posizioni in piedi, nel nostro orientamento naturale e proveremo a espandere la consapevolezza che abbiamo del tratto cervicale, un’area spesso sovraccarica di tensioni e difficile da stabilizzare, sarà un’ottima occasione per studiare la postura e le nostre tendenze.
Terza settimana di febbraio
La terza settimana di febbraio approderemo alle posizioni di estensione della colonna. Gli archi della schiena sono posizioni potenti, agiscono profondamente sulla nostra energia, ne incalzano lo scorrere e l’intensità, purificandola, ne riceviamo radiosità e chiarezza mentale. Continueremo a studiare mobilizzazione e stabilizzazione del collo, con particolare attenzione a jalandhara bandha, il sigillo della gola, centrale nelle posizioni di estensione.
Quarta settimana di febbraio
Nell’ultima settimana di febbraio sospenderemo momentaneamente il programma didattico e ogni insegnante della nuvola approfondirà o introdurrà il focus che riterrà più consono.
NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.
Le pratiche in live streaming

Nuvola yoga è uno studio di yoga online, nonostante ci si incontri sporadicamente in presenza in qualche luogo d’Italia (ed è sempre meraviglioso 😍), sulla nuvola le pratiche si svolgono prevalentemente da remoto. Perciò ci teniamo moltissimo a instaurare un “rapporto umano” con voi yogi, d’altronde siamo yoga teacher che per tanti anni hanno insegnato in yoga studio e desideriamo anche online mantenere vivo il sentimento e lo scambio della community! Come recita un proverbio africano “se vuoi andare veloce, corri da solo, ma se vuoi andare lontano, camminiamo insieme”.
Le tante lezioni in live streaming che offriamo a settimana rappresentano il nostro intento di condivisione di realtà, sappiamo molto bene quanto la condivisione dell’energia, dell’entusiasmo, della fatica, dell’esperienza, di domande e correzioni, sia assolutamente determinante per la bontà ed efficacia della pratica yoga.
Nella vita moderna il digitale rappresenta una grande occasione: ottimizzare il tempo libero, scegliere uno stile di vita più libero, mantenere connessioni anche a distanza, reperire ed esporsi a informazioni che altrimenti non riusciremmo a raggiungere, ecc. Resta tuttavia molto importante adottare una buona relazione con il digitale, in modo che questo ci avvicini all’umanità, ci migliori la vita, senza che ci porti all’isolamento e alla solitudine.
Come ogni mese ti invitiamo a partecipare quando puoi alle lezioni in live streaming, a considerare gli appuntamenti in diretta come il grosso della tua pratica, per poi sfruttare al bisogno le registrazioni delle lezioni in live replay per recuperare o approfondire gli insegnamenti.
Le pratiche on demand

La nostra libreria on demand offre tante video-lezioni differenti per focus, durata, stile, livello e insegnante, che saranno utili per integrare e approfondire la tua pratica. Abbiamo raccolto per te alcuni video coerenti con il percorso didattico che guida le pratiche nel mese di febbraio sulla nuvola!
Ti invitiamo a lasciare nei commenti sotto alle video-lezione le tue impressioni, domande e curiosità, in modo da non perdere il contatto con l’insegnante e continuare a condividere l’energia della tua pratica!
NB: Ricordati che la nostra libreria on demand è in continuo aggiornamento. Tieni d’occhio le video-lezioni in arrivo durante il mese, ti accompagneranno nell’approfondimento dei focus!
Le schede didattiche del mese
Per te che sei uno yogi curioso e assetato di sapere abbiamo preparato le schede relative al sesto e settimo chakra.