“Dove sei, Meraviglia? La noia mi tiene la briglia”
Caparezza
Procedendo lungo il percorso dei nove rasa (ti ricordiamo che puoi rileggere le spiegazioni riguardanti i temi dei mesi precedenti all’interno di questa rubrica), inauguriamo il nuovo anno dando il benvenuto a uno delle più preziose esperienze che la vita ci propone: abhuta rasa, il sentimento di meraviglia.
La pratica yoga si pone come un’occasione per agire sullo sguardo che gettiamo sul mondo, sull’attitudine che assumiamo di fronte all’esperienza presente. La via dello yoga ci propone quindi un metodo tramite il quale abbiamo il potere di intervenire sulla qualità della nostra vita partendo dalla consapevolezza che a incidere principalmente sull’esperienza è il modo in cui ci poniamo di fronte a questa.
Dedicare le pratiche a abhuta rasa significa risvegliare, mettere in atto e allenare, a cominciare dal tappetino, uno sguardo aperto, curioso e silenzioso, che permetta alla realtà di mostrarsi nella sua grandezza e infinita profondità, senza che le contrazioni dell’ego e l’abitudine finiscano per limitare sempre più il nostro orizzonte.
Per riscoprire l’abilità di meravigliarsi, di scorgere il nuovo nel ricorrente, il maestoso nell’ordinario, il potere nel limite, come al solito, cominciamo dalla nostra pratica sul tappetino e, anche questo mese, non vediamo l’ora di condividerla giorno per giorno con voi.
Indice:
Il tema di gennaio
ABHUTA RASA
Le pratiche del mese di gennaio sono dedicate alla ricerca dell’esperienza propria di abhuta rasa, l’essenza della meraviglia.
Abhuta rasa è connesso all’elemento aria e rappresenta quella sensazione che generalmente suscita ciò che è nuovo, sconosciuto e meraviglioso. Abhuta rasa è quel vibrare, quel frizzante senso di stupore di quando ci troviamo di fronte a una maestosa roccia innevata o a un insolito spettacolo della natura.
L’uomo moderno ha affollato ogni momento della vita di tante piccole distrazioni, finendo per far l’abitudine a tutto. Siamo abituati a dare le cose per scontate, abbiamo concentrato la nostra attenzione su oggetti e dispositivi che tengono il nostro sguardo basso e limitato, rinunciando in parte a ricercare esperienze autentiche e trascurando l’abilità di meravigliarci.
Nell’esperienza sul tappetino, che è da intendersi come esperienza non ordinaria, quindi capace di “trasportarci” in una condizione non abituale, ricerchiamo e pratichiamo uno sguardo talmente attento e fine, che diveniamo capaci di percepire ciò che di vitale e sottile vibra in ogni cosa e in ogni momento. Tale sguardo, praticato costantemente, finirà per coinvolgere anche il nostro vivere fuori dal tappetino e qualsiasi cosa su cui si poggerà.
Sul tappetino scorgiamo l’immensità, la potenza che si nasconde dietro la ripetizione di un semplice gesto, la forza vitale che anima ogni respiro, scopriamo qualità che non pensavamo di avere, assaporando la meraviglia contenuta nel momento presente.
Non dimentichiamoci come ci si stupisce, non lasciamoci vincere dalla noia, lasciamoci meravigliare.
I focus di gennaio
Anche questo mese sulla nuvola andiamo a sviluppare il nostro tema di settimana in settimana muovendo tra diverse categorie di posizioni e focus, in modo da orientare il viaggio ogni volta con un’intenzione e un’attenzione nuova.
Nel mese di gennaio ricercheremo a livello somatico l’intenzione di stare di fronte al mondo, praticheremo l’abilità di proiettare lo sguardo all’orizzonte e oltre l’orizzonte, sviluppando presenza e apertura tra posizioni in piedi e di inarcamento della colonna.
Prima settimana di gennaio
Nella prima settimana del mese di gennaio praticheremo le posizioni in piedi, dando particolare attenzione alle azioni di radicamento e alla relazione postura interiore e postura esteriore
Seconda settimana di gennaio
Nella seconda settimana del mese muoveremo attraverso posizioni di estensione della colonna vertebrale, al fine di liberare il corpo dalle chiusure che ci portiamo addosso e potenziare le funzioni di cuore e polmoni
Terza settimana di gennaio
Nella terza settimana di gennaio ci concentreremo sulle posizioni di equilibrio su una gamba. Proveremo ad approcciarci a delle posizioni particolarmente traballanti, per sperimentare il senso di precarietà e di mancanza di controllo, provando a sospendere il giudizio e vivere la pratica con lo stupore di un bambino.
Quarta settimana di gennaio
Durante l’ultima settimana del mese sospenderemo momentaneamente il programma didattico e ogni insegnante della nuvola approfondirà o introdurrà il focus che riterrà più consono.
NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.
Le pratiche in live streaming
Quando ci incontriamo sul tappetino, abbiamo la possibilità di unire le nostre intenzioni, i nostri respiri, le nostre esperienza di pratica, al fine di ricreare un luogo in cui le cose si mostrano per quello che sono, in cui scoprire con stupore la complessità e la ricchezza di cui siamo fatti. Condividere la pratica è far risuonare l’attitudine viva e sana che vorremmo incontrare nel mondo, che restituirebbe al mondo la bellezza di cui è fatto.
Vi aspettiamo in live streaming per condividere l’energia della pratica e contribuire alla creazione e condivisione di esperienze “meravigliose” ✨
Le pratiche on demand
La nostra libreria on demand offre tante video-lezioni differenti per focus, durata, stile, livello e insegnante, che ti saranno utili per integrare e approfondire la tua pratica. Abbiamo raccolto per te alcuni video coerenti con il percorso didattico che ci accompagna nelle pratiche del mese di ottobre sulla nuvola.
Ti invitiamo a lasciare nei commenti sotto alle video-lezione le tue impressioni, domande e curiosità, in modo da non perdere il contatto con l’insegnante e continuare a condividere l’energia della tua pratica!
NB: Ricordati che la nostra libreria on demand è in continuo aggiornamento. Tieni d’occhio le video-lezioni in arrivo durante il mese, ti accompagneranno nell’approfondimento dei focus!