“L’ultimo pezzo del cammino, quella scaletta che conduce sul tetto da cui si vede il mondo e sul quale ci si può distendere e diventare una nuvola"
Tiziano Terzani
Procedendo il nostro cammino lungo la strada dei cinque elementi (pancha mahabutha), giungiamo a vāyubhuta: l’aria.
O forse sarebbe più appropriato chiamare il quarto degli elementi fondamentali “vento”?
Vāyu, in sanscrito significa indifferentemente “aria” e “vento”, ma considerando che è connesso al principio di mobilità, la traduzione più accurata è probabilmente “vento”.
La principale caratteristica dell’elemento vento, così come delle sostanze gassose, è l’abilità di muoversi, di espandersi e di tentare costantemente lo riempimento di una parte vuota.
Come si riflette questo nel nostro modo di vivere? L’elemento aria ci suggerisce di espanderci e ampliare all’infinito la nostra visione ordinaria. Ci invita a “mollare gli ormeggi”, quindi ad abbandonare i pesi, gli attaccamenti, i vincoli che ci tengono legati ad abitudini e false sicurezze.
Spesso permettiamo alle difficoltà della vita di appesantirci e chiuderci, finendo per portarci “sulle spalle” il peso del mondo, questo a lungo andare inibisce la nostra disponibilità a ricevere qualcosa di nuovo e di bello nella nostra vita. Ispirarci all’elemento aria è un’occasione per sperimentare un’attitudine aperta e leggera, per sostenere il nostro naturale slancio a evolvere, apprendere e crescere all’infinito.
Nelle pratiche del mese di giugno, ci concentreremo sull’area del cuore e dei polmoni, connessi a prana-vayu, sulle mani e articolazione dei polsi, gli organi di azione associati all’elemento aria, e sulle articolazioni delle anche, dove la maggior parte di noi conosce una carenza di mobilità.
Indice:
Il tema di giugno
Aria
È in arrivo l’estate, con la sua luce e le sue giornate calde, che ci spingono a uscire e ravvivare le nostre abitudini. Quale stagione migliore per assumere un cuor leggero, scombussolare un po’ le nostre routine e vivere le nostre giornate con un’attitudine aperta e giocosa?
Il respiro, il vento, le nuvole, il gioco, il viaggio, sono tutti temi che ispireranno le pratiche sulla nuvola nel mese di giugno, che ci aiuteranno a familiarizzare con quegli aspetti di noi legati all’elemento aria, i suoi eccessi e carenze.
Il respiro: è ciò che ci espande fisicamente, ci riempie, ci nutre, ci sostiene, permette la vita ogni istante. Sperimenteremo quanto il respiro informa il movimento, sostiene le nostre posture, rende la nostra mente focalizzata e permette l’evoluzione della nostra pratica.
Il vento: è ciò che scompiglia, destabilizza, porta disordine, guida e cambia le rotte, Sperimenteremo l’abilità di rompere gli schemi e accogliere gli imprevisti.
Le nuvole: senza forma, le tante goccioline sanno organizzarsi in mille forme, leggere leggere si muovono in alto e si mescolano tra loro. Libereremo le nostre forme dalle rigidità e dalle abitudini, praticheremo l’abilità di elevare il nostro sguardo e raggiungere una più ampia visione di insieme.
Il gioco: la dimensione del gioco ci permette di vivere con uno spirito leggero, capace di non caricarsi dei pesi e dei condizionamenti che la vita ci presenta, ci porta facilmente all’apprendimento, alla crescita, al sorriso. Proveremo a vivere la pratica come un gioco.
Il viaggio: quando siamo in viaggio abbiamo occhi diversi sul mondo attorno a noi, abbandoniamo più facilmente le nostre abitudini, siamo più inclini a sperimentarne di nuove con curiosità, ci lasciamo guidare dall’istinto e da ciò che la vita ci propone. Proveremo a vivere la pratica come un viaggio.
Seguendo il percorso dei pancha mahabutha, la figura divina che ci presentiamo questo mese è Vāyu, il dio del vento.
I focus di giugno
Come ogni mese, porteremo di settimana in settimana l’attenzione su un diverso focus fisico-anatomico in relazione con una nuova categoria di posizioni, in modo da orientare il viaggio nel ogni volta con un’intenzione e un’attenzione nuova
Prima settimana di giugno
La prima settimana del mese di giugno sarà dedicata allo studio del respiro, porteremo l’attenzione all’area del cuore e dei polmoni, andando a lavorare i muscoli respiratori principali e accessori, la gabbia toracica e la colonna vertebrale nell’area dorsale e cervicale. Esploreremo le qualità di prana-vayu, il movimento d’energia che muove dall’esterno all’interno, associato prevalentemente all’inspirazione (ma all’espirazione), muovendo tra le posizioni di estensione della colonna da seduti, proni e supini.
Seconda settimana di giugno
Nella seconda settimana di giugno daremo spazio a un movimento piuttosto dinamico e intuitivo, sperimenteremo le condizioni di precarietà e di ricerca di stabilità, giocando tra le posizioni di equilibrio su una gamba. Esalteremo il principio di mobilità proprio dell’elemento aria privilegiando la transizione tra gli asana piuttosto che le lunghe tenute e praticando posizioni di apertura delle anche.
Terza settimana di giugno
Quale migliore categoria di posizioni ci invita al gioco e alla leggerezza di cuore delle inversioni? La terza settimana di giugno giocheremo a ribaltare il nostro orientamento abituale, sperimentando le posizioni di equilibrio sulle mani divertendoci a cadere e riprovare 😊 Non vi preoccupate, esistono arm balance per ogni livello di pratica e approcceremo le posture in tutta sicurezza, proprio come in un gioco, per divertirsi esistono delle regole che vanno rispettate.
Quarta settimana di giugno
Durante l’ultima settimana del mese sospenderemo momentaneamente il programma didattico e ogni insegnante della nuvola approfondirà o introdurrà il focus che riterrà più consono.
NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.
Le pratiche in live streaming
Lo yoga online ci aiuta a portare la pratica yoga nella nostra vita di tutti i giorni, ci insegna a costruirci un rituale nei luoghi della nostra quotidianità, a portare una nuova consapevolezza negli spazi della nostra casa o del nostro lavoro e ad avvicinarci alla nostra pratica personale, all’abitudine di dedicarci all’ascolto e al mondo interiore.
Ma questa enorme opportunità non deve negarci il lato ludico e umano della nostra pratica!! Perciò sulla nuvola non ci stancheremo mai di invitarvi a partecipare alle numerose lezioni in live streaming che trovate nel nostro schedule, in diretta abbiamo la possibilità di condividere la pratica, con i suoi momenti di gioia, divertimento e risate, o con i suoi momenti di sconforto e difficoltà. Soprattutto per gli studenti che non hanno una pratica consolidata, è importante lo scambio e la condivisione per procedere sul tappetino con consapevolezza e la giusta energia, ti aspettiamo in classe per conoscerci un po’, divertirci e crescere insieme!
Le pratiche on demand
La nostra libreria on demand offre tante video-lezioni differenti per focus, durata, stile, livello e insegnante, che saranno utili per integrare e approfondire la tua pratica. Abbiamo raccolto per te alcuni video coerenti con il percorso didattico che guida le pratiche nel mese di marzo sulla nuvola!
Ti invitiamo a lasciare nei commenti sotto alle video-lezione le tue impressioni, domande e curiosità, in modo da non perdere il contatto con l’insegnante e continuare a condividere l’energia della tua pratica!
NB: Ricordati che la nostra libreria on demand è in continuo aggiornamento. Tieni d’occhio le video-lezioni in arrivo durante il mese, ti accompagneranno nell’approfondimento dei focus!
Le schede didattiche del mese
Per te che sei uno yogi curioso abbiamo preparato una scheda dedicata a una delle più antiche divinità indiane: Vāyu