L’asana del mese – Chaturanga dandasana

La posizione su cui ci concentriamo nel mese di maggio è chaturanga dandasana, una posizione che incontriamo spesso nella pratica e che richiede consapevolezza e precisione.
Chaturanga Dandasana
Tabella dei Contenuti

Condividi questo post

Chaturanga dandasana è una posizione che incontriamo spesso nelle nostre pratiche e che richiede grande consapevolezza e precisione

Dopo aver praticato con attenzione la posizione di asthanga namaskarasana, questo mese torniamo alla nostra transizione preferita del Saluto al Sole: chaturanga dandasana! 🔥

Se trascuriamo le azioni chiave e gli allineamenti fondamentali di questa posizione, non di rado capita che la pratica di chaturanga, a lungo andare, finisca per causare un’infiammazione dell’articolazione della spalla

E poiché sulla nuvola crediamo che lo yoga fa bene se fatto bene, nell’articolo di oggi vediamo nel dettaglio come eseguire la posizione di chaturanga dandasana in modo sicuro ed efficace.

Per affinare la consapevolezza della posizione di chaturanga, guarda il nuovo video sul nostro canale YouTube, in cui la nuvola-teacher Valentina ci accompagna in una mini pratica mirata a costruire chaturanga dandasana step by step:

Informazioni di base

Nome:

Sanscrito: chaturanga dandasana (chatur: quattro / anga: punti / danda: bastone / asana: posizione)

Italiano: Posizione del bastone sui quattro punti

Categoria:

Posizioni di transizioni / transition pose

Punto focale*:

Base del cuore

*il punto focale è il fulcro del potere del corpo all’interno della posizione di yoga, dove si raccoglie l’energia e da cui l’energia si espande. I punti focali, situati lungo il canale centrale del corpo, possono essere in tre luoghi, secondo il lignaggio Anusara: al centro delle pelvi, alla base del cuore, al centro del palato

Analisi anatomica

La posizione di chaturanga dandasana è una posizione molto presente nelle pratiche di Hatha e Vinyasa, essendo anche parte della sequenza del Saluto al Sole.

Tuttavia, a differenza delle altre posizioni super diffuse dello yoga, chaturanga è una posizione particolarmente complessa, che coinvolge le  in modo molto intenso le articolazioni delle spalle e richiede una grande forza di stabilizzazione al fine di garantire la posizione neutra in tutto il resto del corpo.

Vediamo nel dettaglio l’analisi anatomica e bio-meccanica della posizione:

⚙️ Spalle in posizione neutra, gomiti in flessione, gomiti in flessione, polsi in estensione

🧘🏻‍♂️ Attivazione dei muscoli rotatori esterni della cuffia e dei muscoli stabilizzatori delle scapole, azione di adduzione delle braccia, pronazione delle mani.

⚙️ Colonna vertebrale in posizione neutra

🧘🏻‍♂️ Attivazione di tutta la muscolatura profonda addominale (soprattutto il trasverso dell’addome)

⚙️ Bacino in posizione neutra

🧘🏻‍♂️ Attivazione dei muscoli del basso ventre, del pavimento pelvico e di tutta la muscolatura attorno al bacino

Come eseguire la posizione

Gli errori da evitare

Chaturanga è una posizione piuttosto complessa. L’area delle spalle, le azioni del busto e del bacino sono forse i punti su cui è importante portare maggiore attenzione, in modo da mantenere le spalle, la colonna e il bacino in posizione stabile nonostante la forza di gravità. 

Nel video di oggi Valentina vi accompagna in una mini pratica mirata a eseguire chaturanga dandasana in modo consapevole un passo alla volta. cogliendo l’occasione per affinare la consapevolezza di una posizione molto frequente nelle pratiche su nuvola yoga.

👉🏻 Vai al tutorial

Vediamo insieme gli errori comuni, che rendono la pratica di chaturanga dandasana inefficace e talvolta dannosa:

  • Intra-rotazione testa dell’omero
  • Gomiti aperti
  • Ventre debole
  • Anteroversione del bacino

Posizioni preparatorie / contro-posizioni

In questa sezione elenchiamo quelle che sono alcune delle posizioni propedeutiche adatte alla preparazione del corpo per l’esecuzione di chaturanga e alcune contro-posizioni, che permettono di controbilanciare e riequilibrare il corpo dopo l’esecuzione.

Posizioni preparatorie:

Palakasana (la posizione della tavola), adho mukha svanasana (il cane a faccia in giù), tadasana (la posizione della montagna), bhujangasana (la posizione del cobra)

Contro-posizioni:

balasana (la posizione del bambino), savasana (posizione del corpo morto, 

Scheda didattica

Scheda didattica Chaturanga Dandasana