L’asana del mese – Hanumanasana

La posizione su cui ci concentriamo nel mese di febbraio è hanumanasana, ovvero la posizione dedicata al dio scimmia, Hanuman, ma anche conosciuta come la spaccata sagittale. Vediamola nel dettaglio.
Screenshot
Tabella dei Contenuti

Condividi questo post

Hanumanasana è una posizione di yoga dedicata a una figura tanto cara agli yogi: Hanuman, il semi-dio scimmia, simbolo di forza, dedizione e coraggio. Si tratta, in realtà, di una posizione che tutti abbiamo presente nel nostro immaginario, in quanto corrisponde alla spaccata sagittale.

Hanumanasana è una posizione avanzata, che richiede una profonda flessibilità delle gambe, che però possiamo lavorare secondo diversi gradi di profondità.

Per affinare la consapevolezza della posizione e delle azioni chiave ottimali, ecco un video-tutorial in cui vediamo le principali caratteristiche e alcuni esercizi propedeutici per l’esecuzione di hanumanasana.

Informazioni di base

Nome:

Sanscrito: hanumanasana (Hanuman: il dio scimmia / asana: posizione)

Italiano: Posizione dedicata a Hanuman / spaccata sagittale

Categoria:

Apertura anche / hip opening

Punto focale*:

Centro delle pelvi

*il punto focale è il fulcro del potere del corpo all’interno della posizione di yoga, dove si raccoglie l’energia e da cui l’energia si espande. I punti focali, situati lungo il canale centrale del corpo, possono essere in tre luoghi, secondo il lignaggio Anusara: al centro delle pelvi, alla base del cuore, al centro del palato

Analisi anatomica

La principale caratteristica anatomica della spaccata sagittale, è la profonda flessibilità richiesta alla muscolatura posteriore delle gambe e la mobilità richiesta alle anche per poter raggiungere un profondo grado di flessione l’una ed estensione l’altra.

⚙️ Anche in abduzione frontale, ginocchia in estensione

🧘🏻‍♂️ Attivazione dei muscoli glutei (medio e minore), quadricipiti e del tensore della fascia lata

⚙️ Colonna vertebrale in posizione di leggera estensione 

🧘🏻‍♂️ Attivazione dei muscoli erettori ed estensori della colonna e sostegno muscolatura addominale profonda (mula e uddhyana bandha

⚙️ Spalle in flessione

🧘🏻‍♂️ Attivazione dei muscoli rotatori della cuffia

 

Come eseguire la posizione

Varianti

La posizione di hanumanasana è una posizione che richiede molta pratica, soprattutto se siamo di costituzione rigida. Ciò che però può fare davvero la differenza nella strada verso questa posizione sfidante, è la consapevolezza che poniamo nelle azioni richieste e nelle posizioni propedeutiche.

Nel tutorial di oggi ci concentriamo sulle azioni chiave e su alcuni esercizi propedeutici per imparare a eseguire la spaccata sagittale step by step e con consapevolezza.

👉🏻 Vai al tutorial

Di seguito alcune varianti per eseguire hanumanasana in versione semplificata.

Vediamole insieme:

  • Ardha hanumanasana (mezzo hanumanasana)
  • Variante ginocchia piegate
  • Variante mani giù
  • Versione finale
Ardha hanumanasana
Variante ginocchia piegate
Variante mani giù
Hanumanasana - Versione finale

Gli errori da evitare

Vediamo insieme gli errori comuni, che rendono la pratica di hanumanasana inefficace e talvolta dannosa:

  • gamba dietro extra-ruotata
  • Core instabile
Gamba dietro extra-ruotata
Core instabile

Posizioni preparatorie / contro-posizioni

In questa sezione elenchiamo quelle che sono alcune delle posizioni propedeutiche adatte alla preparazione del corpo per l’esecuzione di hanumanasana e alcune contro-posizioni, che permettono di controbilanciare e riequilibrare il corpo dopo l’esecuzione.

Posizioni preparatorie:

Utthanasana (Allungamento profondo), anjaneyasana (l’affondo basso), ardha hanumanasana (mezzo hanumanasana), parsvottanasasa (profondo allungamento), utthan pristhasana (posizione della lucertola)

Contro-posizioni:

balasana (la posizione del bambino), jathara parivarthanasana (dolce torsione a terra), apanasana (rilascio del vento), savasana  (la posizione del corpo morto)

Scheda didattica