Per il mese di novembre su nuvola yoga, abbiamo eletto asana del mese la “posizione confortevole”: sukhasana.
Sukhasana è una tra le posizioni sedute più presenti all’interno delle nostre pratiche yoga, grazie alla sua relativa accessibilità, viene spesso proposta come posizione di inizio e fine pratica. Proprio per il fatto di non essere eccessivamente sfidante, è anche la posizione più frequentemente utilizzata per la pratica della meditazione.
Poiché sulla nuvola amiamo andare a fondo nella comprensione anche di ciò che sembrerebbe apparentemente di semplice esecuzione, in questo articolo ti proponiamo un’analisi profonda e dettagliata della posizione, in allegato anche un video-tutorial per guidarti in un’esecuzione sicura e consapevole dell’asana.
Approfittane per collezionare le schede tecniche delle posizioni del mese contenute all’interno di ogni articolo e costruisci il tuo il tuo personale dizionario degli asana! 🤓
Informazioni di base
Nome:
Sanscrito: Sukhasana (sukha: agevolezza / asana: posizione)
Italiano: Posizione confortevole
Categoria:
Posizioni sedute / seated pose
Punto focale*:
Centro delle pelvi
*il punto focale è il fulcro del potere del corpo all’interno della posizione di yoga, dove si raccoglie l’energia e da cui l’energia si espande. I punti focali, situati lungo il canale centrale del corpo, possono essere in tre luoghi, secondo il lignaggio Anusara: al centro delle pelvi, alla base del cuore, al centro del palato
Analisi anatomica
Per eseguire sukhasana in modo consapevole e benefico, è molto utile tenere presente alcune particolarità tecniche della posizione.
Le parti del corpo prevalentemente chiamate in causa sono il bacino e la colonna vertebrale.
Ecco una panoramica degli aspetti anatomici della posizione e delle rispettive azioni chiave:
⚙️ Bacino in posizione neutrale, anche in posizione di flessione e di rotazione esterna.
🧘🏻♂️ Perché il bacino possa essere mantenuto con il minimo sforzo in una posizione neutrale, è molto utile l’utilizzo di un supporto su cui sederci: un mattoncino, un cuscino o una coperta. Quando eseguita in modo attivo, potrà aiutarci anche una leggera spinta delle ossa della seduta (ischi, pube) e dei piedi contro il tappetino (nei punti in cui questi lo toccano).
⚙️ Colonna vertebrale in posizione neutrale.
🧘🏻♂️ Per preservare le curve naturali della colonna vertebrale è innanzitutto necessario sistemare il bacino in posizione neutrale, eventualmente con l’utilizzo di supporti. Dopodiché cercheremo di ridurre lo sforzo muscolare al minimo indispensabile al mantenimento della colonna in posizione eretta: una dolce attivazione dell’addome e dei muscoli erettori della colonna a supporto della lieve estensione lombare, lieve flessione dorsale, lieve estensione cervicale. Anche le spalle devono essere morbidamente mantenute in posizione neutra.
Come eseguire la posizione
Come ogni posizione di yoga, anche le posizioni più semplici, quando osservate in modo raffinato, svelano alcune caratteristiche tecniche che è importante conoscere per un’esecuzione benefica e consapevole.
La posizione di sukhasana, in particolare se mantenuta per un periodo prolungato di tempo, richiede una sistemazione del corpo consapevole, soprattutto per quanto riguarda l’area del bacino e della colonna vertebrale.
Nel video-tutorial qui sotto, trovi una spiegazione dettagliata di come eseguire sukhasana in modo preciso e consapevole.
Varianti
Per eseguire la posizione in accordo con i propri limiti e le proprie possibilità e per accordala alle condizioni del corpo, differenti da un giorno all’altro, ma anche da un’ora all’altra, abbiamo a disposizione alcune modifiche, grazie all’utilizzo di alcuni supporti.
Vediamo insieme le varianti di sukhasana:
Gli errori da evitare
Abbiamo raccolto qui di seguito gli errori che riscontriamo più frequentemente tra gli allievi durante l’esecuzione di sukhasana. Segnaliamo questi come errori da evitare, non per una ragione di estetica (la posizione non deve essere per forza bella per darci beneficio!), ma per una questione di beneficio: evitando i disallineamenti comuni riportati qui sotto, riusciremo a mantenere la posizione di sukhasana piuttosto a lungo, per accostarci alla pratica della meditazione con
Posizioni preparatorie / contro-posizioni
n questa sezione elenchiamo quelle che sono alcune delle posizioni propedeutiche adatte alla preparazione del corpo per l’esecuzione di sukhasana e alcune contro-posizioni, che permettono di controbilanciare e riequilibrare il corpo dopo l’esecuzione.
Posizioni preparatorie:
Utthanasana (posizione di profondo allungamento), parsvakonasana (posizione dell’angolo laterale), parsvottanasana (posizione di profondo allungamento laterale), tarasana (posizione della stella)
Contro-posizioni:
Setu bandhasana (posizione del ponte chiusi), savasana (posizione del corpo morto).
Scheda didattica
