L’asana del mese – Vrksasana

Vrksasana, la posizione dell’albero, è l’asana a cui dedichiamo il mese di ottobre su nuvola yoga, approfitteremo delle pratiche e dei focus del mese per approfondire la nostra conoscenza della posizione.
Vrksasana-1
Tabella dei Contenuti

Condividi questo post

Per il mese di ottobre su nuvola yoga, abbiamo eletto “asana del mese” la posizione dell’albero, Vrksasana, una delle posizioni classiche dello yoga.

Nelle lezioni di yoga, si incontra pessimo la posizione dell’albero, una posizione particolarmente accessibile e particolarmente benefica!

Guarda il video sul nostro canale YouTube in cui vediamo alcune varianti per eseguire la posizione dell’albero in accordo con le nostre possibilità e analizziamo insieme le azioni chiave e gli allineamenti richiesti.

Essendo vrksasana una posizione di equilibrio su una gamba, ti invitiamo a ripassare il tutorial dedicato, in cui sono racchiuse 4 regole fondamentali delle posizioni di equilibrio!

In questo articolo ti proponiamo un’analisi approfondita di vrksasana, come eseguire la posizione dell’albero in modo benefico e quali sono gli errori comuni.

Approfittane per collezionare le schede tecniche delle posizioni del mese contenute all’interno di ogni articolo e costruisci il tuo il tuo personale dizionario degli asana! 🤓

Informazioni di base

Nome:

Sanscrito: Vrksasana

 (vrks: albero/ asana: posizione)

Italiano:

Posizione dell’albero

Categoria:

Equilibrio su una gamba / standing balancing

Punto focale*:

Centro delle pelvi

*il punto focale è il fulcro del potere del corpo all’interno della posizione di yoga, dove si raccoglie l’energia e da cui l’energia si espande. I punti focali, situati lungo il canale centrale del corpo, possono essere in tre luoghi, secondo il lignaggio Anusara: al centro delle pelvi, alla base del cuore, al centro del palato

Analisi anatomica

Vrksasana è una posizione di equilibrio su una gamba che lavora la stabilità e la mobilità delle anche.

Vediamo di seguito le principali caratteristiche della posizione dell’albero e le principali azioni chiave richieste dalla posizione.

⚙️ Gamba di terra in posizione neutrale, gamba sollevata in flessione + extra-rotazione

🧘🏻‍♂️ Attivazione di tutta la muscolatura della gamba di terra (in particolare del quadricipite), attivazione muscoli rotatori gamba sollevata (in particolare il grande gluteo)

⚙️ Colonna vertebrale in posizione neutrale

🧘🏻‍♂️ Attivazione dei muscoli erettori della colonna e sostegno della muscolatura addominale.

Come eseguire la posizione

La posizione dell’albero offre molti benefici, a seconda di come decidiamo di eseguire la posizione ci apriamo più all’uno o all’altro beneficio.

Se scegliamo di lavorare sull’equilibrio, sarà utile scegliere una variante in cui possiamo effettivamente “sfidare” il nostro equilibrio: prova quindi a non utilizzare appoggi con le mani e a concentrarti sulle azioni fondamentali dell’equilibrio (vedi il tutorial dedicato).

Se invece vogliamo praticare vrksasana con l’intento di potenziare la muscolatura della gamba di terra e aumentare la mobilità delle anche, abbiamo la possibilità di ridurre la componente di sfida dell’equilibrio (magari tenendo un appoggio a portata di mano) e provare a rimanere per diversi respiri su una gamba sola e a muovere maggiormente in profondità con l’anca sollevata.

Nel tutorial di oggi, ti mostriamo alcune varianti per eseguire la posizione dell’albero in accordo con le nostre possibilità e analizziamo insieme le azioni chiave e gli allineamenti richiesti:

👉🏻 Vai al tutorial

Varianti

Esistono diverse opzioni per eseguire vrksasana, dalla variante più semplice alla versione finale.

Vediamole insieme:

  • Variante caviglia
  • Variante polpaccio
  • Versione finale
Variante alla caviglia
Variante al polpaccio
Variante finale

Gli errori da evitare

Gli errori più comuni in questa posizione riguardano prevalentemente l’area del bacino e della gamba di terra, che vanno di conseguenza ad influire sull’allineamento della colonna vertebrale.

Come in ogni posizione di equilibrio su una gamba, sarà importante posizionare con cura la gamba e il piede di terra attivando tutte le azioni necessarie, e da lì a salire, sarà necessario intervenire in modo da preservare l’allineamento del bacino e la conseguente neutralità della colonna vertebrale.

  • Piede di terra
  • Bacino e colonna
Piede di terra
Bacino e colonna

Posizioni preparatorie / contro-posizioni

In questa sezione elenchiamo quelle che sono alcune delle posizioni propedeutiche adatte alla preparazione del corpo per l’esecuzione di vrksasana e alcune contro-posizioni, che permettono di controbilanciare e riequilibrare il corpo dopo l’esecuzione.

Posizioni preparatorie:

Tadasana (la posizione della montagna), Virabhadrasana II (guerriero due), Virabhadrasana III (guerriero tre).

Contro-posizioni:

Utthanasana (allungamento), Setu bandhasana (il mezzo ponte), Savasana (posizione del cadavere).

Scheda didattica