“Non voglio imparare a non arrabbiarmi, voglio saper sentire il fuoco, circondarlo di trasparenza che illumini quello che gli altri stanno facendo e quello che posso fare io.”
Chandra Livia Candiani
Avrai spesso sentito dire dai nostri insegnanti che praticare yoga non significa necessariamente andare sul tappetino e sentirsi bene, felici e soddisfatti.
No, la pratica yoga è un luogo in cui in qualche modo ricreiamo lo scorrere dell’esistenza, quasi fosse la nostra vita stilizzata. Va da sé che sul tappetino ci aspettino momenti di piacevoli sensazioni così come stati d’animo più difficili.
Durante il percorso tematico che ci accompagnerà sul tappetino fino a giugno, incontreremo qualità dell’esperienza che siamo soliti considerare come desiderabili, ma anche altre sfaccettature del nostro stare al mondo che facciamo più fatica a comprendere e a collocare in una visione armonica della vita.
Nel mese di novembre diamo grande spazio proprio a un’esperienza somatico-emotiva che emerge dall’incontro con determinate situazioni (che possono essere completamente diverse per gli uni e per gli altri): raudra rasa, ovvero il sapore della collera, l’essenza del sentire furioso.
Non ci sarà capitato spesso di trovarci in ambiente yogico ed essere invitati dall’insegnante a osservare, studiare, esplorare, familiarizzare con quella miccia da cui può scatenarsi la rabbia. No, proprio perché il diffuso approccio a uno yoga stereotipato, vuole spesso presentarcelo come una danza gioiosa di chakra in cui non troviamo altro che esperienze serene e piacevoli.
Sulla nuvola, desideriamo proporvi un cammino autentico e profondo, che per forza di cose ci porta anche negli angoli bui del nostro essere e a incontrarci con quegli ambiti ardui da gestire e potenzialmente destabilizzanti, convinti che solo da lì, solo dalla verità dell’esistenza possiamo davvero evolvere la nostra consapevolezza e crescere in termini di esseri umani.
Con la forza e il coraggio praticati il mese passato, siamo pronti per incamminarci in questo viaggio insolito e, allo stesso tempo, profondamente liberatorio.
Indice:
Il tema di ottobre
RAUDRA RASA
Le pratiche di questo mese sono dedicate all’esperienza, all’indagine e alla pratica del secondo dei nove rasa: raudra rasa, il sentire furioso da cui scaturisce la collera.
Come risuona nel nostro immaginario il termine rabbia o collera?
Siamo soliti considerare questa qualità somatico-emotiva come un qualcosa del tutto inutile, compromettente, controproducente e, sopratutto, non benefica.
È vero, quando lasciamo che la rabbia ci travolga, l’elemento fuoco a cui è connesso raudra rasa surriscalda il nostro percepire, incendia la nostra visione delle cose e finisce per bruciare e consumare la nostra esperienza, recando danni a noi stessi e agli altri.
Ma come abbiamo visto lo scorso anno nelle pratiche dedicate ai cinque elementi, il calore del fuoco è però anche ciò che permette l’innescarsi del processo trasformato, ciò che può liberarci dagli accumuli, dai vincoli e dagli attaccamenti e illuminare la nostra strada di una nuova luce più consapevole.
Ciò che è importante è innanzitutto conoscere, conoscere il ruolo, l’intensità, il peso che questo sapore ha nella nostra esperienza, le ragioni, le motivazioni, i significati che muovono insieme all’insorgere di questa qualità somatico-emotiva.
Nelle pratiche di questo mese daremo ascolto alle espressioni fisiche e mentali di raudra rasa, con l’intento di indagare il modo in cui ci relazioniamo con questa esperienza, quanto ci lasciamo coinvolgere, se ci ostiniamo a negarne e rifiutarne le ragioni o se di queste ragioni finiamo per pompare il nostro ego.
Conoscere gli “ingredienti” che costituiscono la nostra esperienza e non limitarci a viverli in maniera passiva, imparare a governarne il peso e l’intensità all’interno di noi, ci guida verso un vivere consapevole ed equilibrato.
I focus di novembre
Anche questo mese sulla nuvola andiamo a sviluppare il nostro tema di settimana in settimana muovendo tra diverse categorie di posizioni e focus, in modo da orientare il viaggio ogni volta con un’intenzione e un’attenzione nuova.
Nel mese di novembre andremo prevalentemente a focalizzarci sull’area dell’addome (sede per eccellenza delle qualità che andiamo investigando), alla ricerca di una connessione con le fasce muscolari superficiali, ma anche con il core profondo. Stabilire un contatto con il nostro corpo fisico e maturare l’abilità di governarlo là dove siamo soliti muoverlo distrattamente, ci accompagna verso una maggiore capacità di gestione di noi stessi e del modo in cui rispondiamo agli stimoli che la vita ci presenta.
Prima settimana di novembre
Nella prima settimana del mese di novembre, ricercheremo l’esperienza di raudra rasa praticando nella categoria delle posizioni in piedi, in particolare attorno alle forme di utkatasana, utkata konasana e simhasana.
Seconda settimana di novembre
Nella seconda settimana del mese muoveremo attraverso le posizioni di torsione della colonna, posizioni che richiedono un’attivazione e allo stesso tempo una comprensione dell’area addominale. Sfrutteremo il naturale beneficio che le torsioni donano in termini di bilanciamento dell’energia, per abbandonare i residui di collera e attaccamento accumulati, ma che per innescare quel calore che può servire a destarci e a liberarci.
Terza settimana di novembre
Nella terza settimana di novembre proveremo a raccogliere i benefici del calore acceso nelle settimane precedenti e del potere addominale intercettato, abbandonando il mood più intenso e attivo delle settimane precedenti, per dare spazio a un morbido lasciare andare. Ci approcceremo alle posizioni di piegamento in avanti, incarnando quindi un’attitudine umile e paziente.
Quarta settimana di novembre
Durante l’ultima settimana del mese sospenderemo momentaneamente il programma didattico e ogni insegnante della nuvola approfondirà o introdurrà il focus che riterrà più consono.
NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.
Le pratiche in live streaming
Ogni giorno sulla nuvola si tengono lezioni in live streaming per condividere la pratica in diretta, approfondire insieme in tempo reale le declinazioni del tema e i vari focus di pratica.
La pratica in live streaming ci offre un valore aggiunto inestimabile: la possibilità di scambio e condivisione di domande, dubbi, correzioni ed esperienza personale. Non mancare al calore della diretta, gli insegnanti ti aspettano sul tappetino! Quando e se non riesci a partecipare, puoi sempre ripetere o recuperare le pratiche tramite le registrazioni live replay che ogni lunedì arrivano in libreria disponibili per i sette giorni successivi.
Le pratiche on demand
La nostra libreria on demand offre tante video-lezioni differenti per focus, durata, stile, livello e insegnante, che ti saranno utili per integrare e approfondire la tua pratica. Abbiamo raccolto per te alcuni video coerenti con il percorso didattico che ci accompagna nelle pratiche del mese di ottobre sulla nuvola.
Ti invitiamo a lasciare nei commenti sotto alle video-lezione le tue impressioni, domande e curiosità, in modo da non perdere il contatto con l’insegnante e continuare a condividere l’energia della tua pratica!
NB: Ricordati che la nostra libreria on demand è in continuo aggiornamento. Tieni d’occhio le video-lezioni in arrivo durante il mese, ti accompagneranno nell’approfondimento dei focus!