Novembre sulla nuvola

Raccogliamoci insieme sul tappetino e condividiamo un viaggio che parte dall’ascolto del proprio sentire più profondo, imparando a instaurare un legame onesto e consapevole tra emozioni, intenzioni e azioni.
Metal singing bowl for relaxing and receiving healing vibrations
Tabella dei Contenuti

Condividi questo post

Mentre le giornate si accorciano a vista d’occhio e il freddo inizia a suggerirci di accoccolarci sul divano di casa, si avvicina la stagione ideale per raccoglierci in noi stessi, prestarci più ascolto e, perché no, dedicarci a passatempi silenziosi e meditativi. Le nostre routine cambiano sui ritmi della luce e forse in questo periodo incominciamo ad essere più attratti da un bel libro da leggere al caldo sotto la copertina piuttosto che dallo shopping in centro e a preferire una gustosa tisana al miele e una lunga dormita rispetto all’aperitivo in piazza. Ancora una volta, il susseguirsi delle stagioni ci accompagna ad un vivere ciclico e consapevole, ci invita a riconoscere i cambiamenti che, di pari passo, muovono dentro di noi.

Con le pratiche di ottobre, incentrate su radicamento, sicurezza, abbiamo posto con fiducia le fondamenta del nostro viaggio, scopriamo insieme come saranno le pratiche del mese di novembre sulla nuvola:

Indice:
Il tema di novembre

Emozione - 2° e 3° chakra

Raccoglierci in noi stessi, passare del tempo in silenzio, scegliere un ritmo di vita più calmo, non significa soltanto mettere in pausa i divertimenti, le uscite con gli amici e le nuove avventure, ma rappresenta un momento fondamentale del nostro esistere, quello dell’ascolto. Il buio presto e il freddo che aumenta possono stimolarci a prenderci maggiore cura di noi stessi, a dedicarci al rafforzamento del sistema immunitario per esempio, in una stagione in cui è messo alla prova. 

Ispirati quindi dall’autunno che avanza, dedichiamo il mese di novembre sulla nuvola all’osservazione del nostro sentire, all’abilità di comprendere le nostre EMOZIONI e relazionarci con esse.  Il mondo interiore (come quello esteriore d’altronde) è complesso, comprenderlo significa innanzitutto familiarizzarci, visitarlo spesso, esplorarlo, proprio come faremmo con un luogo che non conosciamo e, con onestà, imparare a riconoscere che molto spesso viviamo le nostre emozioni inconsapevolmente e in modo passivo, lasciandole tradursi in azioni senza nemmeno averle decifrate. 

Una volta stabilita una salda fiducia in noi stessi e nella vita, è fondamentale instaurare una connessione con le emozioni che ci animano, saper osservare le sensazioni che le esperienze suscitano in noi, riconoscere i nostri desideri, i nostri sogni, le nostre aspettative. Solo con una buona relazione con il nostro sentire, i gesti che compiamo nella vita potranno risplendere pienamente, senza recare danno a noi stessi e agli altri. 

Proseguiamo quindi nell’esplorazione del nostro corpo fisico e delle relazioni che intercorrono tra questo e la nostra energia nelle sue diverse qualità: le pratiche del mese di novembre saranno prevalentemente incentrate sul secondo e sul terzo chakra, svadhisthana chakra e manipura chakra, e sulle parti del corpo a essi connesse.

Dalle qualità più primordiali del primo chakra (connesso ai bisogni istintivi, alle necessità vitali), ci affacciamo a quegli aspetti della nostra energia che sono alla base delle emozioni, che governano il fluire dei desideri e il senso di appagamento, che ci pongono in relazione con gli altri e con il mondo, che ci portano a stabilire un’intenzione lucida e sincera per poi accordare ad essa le nostre azioni. Gli elementi che ci accompagneranno in questo viaggio sono l’acqua, che governa il secondo chakra e il mescolarsi di sensazioni, desideri, emozioni, e il fuoco, elemento proprio del terzo chakra e simbolo di determinazione, forza di volontà e capacità di azione.

La volontà evolve dal desiderio, ogni intenzione si poggia su un sentimento, lo yoga ci guida verso questa connessione attraverso un lavoro che incomincia dal corpo, il luogo ideale per sperimentare attraverso i sensi, nel quale imparare a leggere (ma anche a correggere) i segni del nostro mondo interiore.

I focus di novembre

I focus che ci accompagneranno nella pratica derivano dal nuovo approccio didattico della nuvola, che vede la combinazione di categorie di asana (posizioni di yoga) con l’attenzione su specifiche parti del corpo e azioni fisiche:

Prima settimana di novembre

Ci focalizzeremo in modo approfondito sulla complessa area delle pelvi, studiando i movimenti del bacino e osservando quanto questi influiscano enormemente su ogni movimento della schiena. Incominceremo effettivamente a investigare la parte iniziale della nostra colonna vertebrale, una zona delicata, ricchissima di terminazioni nervose e centrale per la salute del tronco: la zona sacrale. Svolgeremo questo lavoro muovendo tra le posizioni di apertura delle anche.

Quella del bacino è per eccellenza l’area in cui accumuliamo i residui delle nostre emozioni, noterai quanto concentrarci sulla meccanica delle pelvi nell’ambito di specifiche posizioni di apertura anche, possa fare emergere sensazioni e sentimenti inascoltati e inaspettati e rendere la pratica un vero e proprio lavoro su diversi piani: siamo pienamente nel regno del secondo chakra

Seconda settimana di novembre

Procedendo nello studio della colonna vertebrale, l’asse centrale su cui si dispongono i vari punti energetici (chakra), approderemo alla zona lombare, un’area della schiena spesso soggetta a piccoli grandi dolori e contratture. Concentreremo la nostra attenzione al modo in cui è coinvolta l’area dei lombi nelle posizioni di piegamento in avanti, la categoria di asana un po’ più rischiosa per la colonna vertebrale, e cercheremo di acquisire la consapevolezza necessaria per eseguire questi movimenti in modo sicuro, in modo da liberare e rafforzare la zona lombare e imparare a muoverci fuori dal tappetino in tutta sicurezza.

Terza settimana di novembre

Una volta che la meccanica e le funzioni degli arti inferiori e della base della colonna ci sono un po’ più familiari, porteremo il nostro focus sui muscoli addominali, cominceremo a esplorarli a partire dalla superficie e, come il concetto di bilanciamento proprio dei chakra ci suggerisce, impareremo a farlo in ottica di equilibrio tra forza e flessibilità: crediamo che i nostri addominali debbano essere fortissimi (certamente un buon supporto addominale è in grado di proteggere la colonna), ma sappiamo che un core teso e contratto è un core debole e inefficace? Ricercheremo questo equilibrio muovendo nella categoria di posizioni che per eccellenza coinvolge i muscoli addominali tra stabilità e mobilità: le torsioni della colonna.

Quarta settimana di novembre

Ogni ultima settimana del mese le pratiche saranno meno legate alla modalità categoria di asana / parte del corpo, le lezioni continueranno a seguire l’evoluzione del tema, ma saranno più libere: forse l’insegnante le orienterà in base alle tue domande oppure per approfondire qualcosa che necessiterà di più pratica o, ancora, per bilanciare le pratiche precedenti (oppure, infine, secondo proprio gusto e ispirazione)

NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.

Le pratiche in live streaming

Puoi notare tu stesso la ricchezza e la complessità dei temi che ispirano le nostre pratiche e quindi comprenderai che tutto ciò non si può risolvere con qualche lezione ogni tanto. Forse nemmeno con tutte le pratiche di tutto mese di novembre riusciremmo a sviscerare ogni elemento e a comprendere ogni cosa (non ti preoccupare, avremo molte occasioni in futuro per ritornarci), ma per cogliere al meglio le sfumature e le declinazioni di un focus, ti invitiamo calorosamente a partecipare alle lezioni in live streaming! Le pratiche in live streaming sono il luogo ideale per vivere pienamente il percorso che sulla nuvola abbiamo pensato per te, grazie alla varietà di stili, alla differenza di livello, alla pluralità delle interpretazioni degli insegnanti, abbiamo davvero la possibilità di affinare la conoscenza di noi stessi, del nostro corpo, della nostra attitudine, della nostra energia e della pratica yoga.

Non possiamo prescindere dalle lezioni condivise, dallo scambio di opinioni, dalle domande e dalle correzioni, lo yoga è una disciplina che si fonda sull’esperienza (non tanto sulla teoria!), è necessario essere orientati, accompagnati, corretti e assistiti durante questo viaggio, ne va della nostra salute.  Inoltre, la pratica in diretta, oltre a essere più efficace e sicura, è più emozionante e divertente: l’energia, quando condivisa, si moltiplica! Quando la pratica in diretta non trova spazio nella tua agenda, ricordati che puoi sempre recuperare le lezioni della settimana precedente grazie alle registrazioni che trovi nella categoria live replay.

Le pratiche on demand

Per integrare la tua pratica, come sai, sulla nuvola hai accesso alla libreria di video-lezioni e tutorial on demand in continuo aggiornamento.

 

Ecco una selezione di questi che ti aiuteranno nella comprensione più profonda dei focus del mese e ti accompagneranno nella pratica anche quando sarai da solo sul tappetino (qualsiasi sia il tuo abbonamento sulla nuvola, troverai nell’elenco qualcosa per te):

NB: Ricordati che la nostra libreria on demand è in continuo aggiornamento. Tieni d’occhio le video-lezioni in arrivo durante il mese, ti accompagneranno nell’approfondimento dei focus!

Le schede didattiche del mese

Per te che sei uno yogi curioso e assetato di sapere abbiamo preparato le schede relative al secondo e terzo chakra.