Novembre – La comodità

In un’epoca in cui la ricerca dell’agio e del confort ha finito per condizionare quasi ogni scelta che ci ritroviamo a compiere, non possiamo non soffermarci a riflettere sulla comodità e su dove la ricerca smodata di questa ci stia portando. Lo yoga, anche questa volta, ci può accompagnare in una riflessione fertile e benefica.
india-e-nepal-185
Tabella dei Contenuti

Condividi questo post

Prosegue il programma didattico sulla nuvola, per vivere ogni pratica con ispirazione e consapevolezza.

In questo articolo ti presentiamo brevemente il tema e le attività principali delle pratiche del mese di novembre:

Il tema del mese

Spread your yoga love! Scarica l’immagine e condividila sui Social!

Siamo esseri orientati alla ricerca del piacere, dell’agio, della comodità, chi più chi meno, l’essere umano è in qualche modo programmato, ai fini della propria sopravvivenza, per ricercare ciò che lo fa stare bene!

Da ciò capiamo immediatamente l’importanza di soffermarci a riflettere su che cosa effettivamente ci faccia stare bene, a cosa associamo ogni giorno l’ideale di comodità in una società altamente complessa e nel fitto sistema di mercato di oggi, dove spesso si rischia di perdere il contatto con i propri reali bisogni e desideri.

Questo mese sulla nuvola indagheremo i significati che si inseriscono nel binomio sukha-dukha, ovvero piacere-dolore, comodità-scomodità, felicità-sofferenza.

Che cosa ci ha convinti, nel tempo, a proseguire la nostra pratica yoga? Certamente una qualche forma di piacere, una qualche sensazione di benessere che la pratica ci dona e che, nel tempo, ci chiama e richiama sul tappetino. Eppure, se ci soffermiamo a pensarci, sono sempre piacevoli i momenti che viviamo nella nostra pratica? Certo che no. Siamo comodi quando eseguiamo chaturanga dandasana? Ehm, dipende dal significato che diamo a “comodità” 🙂

Sul tappetino impariamo a riconoscere ciò che le sensazioni, dalle più evidenti alle più sottili, vogliono dirci. Conoscere le sottili sfumature del piacere e i diversi significati di fastidio, scomodità, sofferenza, ci permette di decifrare il linguaggio del nostro corpo-mente e comprendere più a fondo il ruolo di sukha-dukha nella nostra pratica e nella nostra vita. Spesso, infatti, un godimento è più profondo quando difficile da raggiungere!

In un mondo in cui le semplici azioni quotidiane non ci richiedono più quasi nessuna fatica fisica, non ci è più richiesto di superare difficili prove per procurarci il cibo, dove siamo circondati da tantissime occasioni di blando piacere, forse la strada della scomodità proposta dalla pratica di yoga asana assume un’importanza inedita.

Questo mese sul tappetino proveremo a riscrivere il rapporto comodità-scomodità, piacere-dolore, giocando a ricercare agio nella scomodità e il difficile nel facile.

I focus del mese

Suddividendo il mese a grandi linee in quattro settimane, ci dedicheremo ogni settimana a una differente categoria di posizioni, particolarmente adatta all’esplorazione del tema del mese in corso.

🗓️ Prima settimana di novembre

Nella prima settimana praticheremo le posizioni di apertura anche, la categoria di posizioni che più delle altre ci richiede di incontrarci con limiti e rigidità; si dice che per liberare le anche “sia necessario soffrire un po’” e noi ne approfitteremo quindi per imparare a distinguere i fastidi benefici da quelli dannosi, per familiarizzare con una sana sensazione di scomodità e per muovere verso un più profondo stato di comodità nel proprio corpo-mente.

🗓️ Seconda settimana di novembre

Nella seconda settimana di novembre proseguiremo la nostra ricerca della scomodità approcciando le posizioni di piegamento in avanti, in cui siamo chiamati a sperimentare e comprendere le azioni che liberano la catena posteriore del corpo e che, con un po’ di pazienza, ci aiutano a guadagnare flessibilità.

🗓️ Terza settimana di novembre

Nella terza settimana del mese di novembre tratteremo una categoria di posizioni che apparentemente potrebbe sembrare la più “facile” e comoda: le posizioni sedute. Anche qui lo yoga ci mostra come comodità-scomodità siano due termini in continuità: lavorare il corpo da seduti è certamente la via più scomoda che abbiamo, ne approfitteremo per ricercare agevolezza nel limite e conquistarci una seduta comoda sul e fuori dal tappetino.

🗓️ Quarta settimana di novembre

Durante l’ultima settimana del mese sospenderemo momentaneamente il programma didattico e ogni insegnante della nuvola approfondirà o introdurrà il focus che riterrà più consono.

NB: Il fatto che le lezioni seguano un focus, non significa che trascureremo gli altri aspetti o le altre parti del corpo, ricordati che lo yoga è una disciplina olistica, che lavora in modo moderato ed equilibrato tutto il corpo a tutti i livelli, ogni pratica mira al bilanciamento ed evita gli eccessi. La scelta del focus, tuttavia, ci aiuta a orientarci nella complessità del nostro corpo e del nostro mondo interiore.

L’intenzione del mese

Ogni mese ti proponiamo un’intenzione, una sorta di compito che puoi portare con te sul e fuori dal tappetino.

Spread your yoga love! Scarica l’immagine e condividila sui Social!

L’asana del mese

Ogni mese selezioniamo una posizione di yoga a cui ci dedicheremo particolarmente, oltre a praticarla insieme in live streaming, durante il mese potrai comprenderla meglio tramite un video-tutorial dedicato e un articolo del magazine di approfondimento super nerd!

L’asana del mese di ottobre è:

Sukhasana – La posizione comoda

Eventi del mese

⭐️ Anche questo mese abbiamo la preziosa occasione di incontrarci in presenza!

“La ricerca della comodità”

Seminario yoga tra confort e discomfort

Domenica 26/11 h. 09:30 – 12:30

Art Factory International – Via della Casa Buia, Bologna

Nuvola teachers: Claudia Di Filippo, Francesco Podestà, Sara Savorani

Suggerimenti dall’archivio

Hippiness

Mini program di tre pratiche di Vinyasa con focus sulle anche.

Yin, mobilità delle anche

Una successione di posizioni di yin yoga

Mobilità delle anche

Dalla mobilità delle anche dipende la nostra postura

Liberare le tensioni del bacino

Lavorare sulla mobilizzazione del bacino aiuta a liberarci delle tensioni

Yoga per dormire

posizioni che calmano il sistema nervoso e invitano naturalmente il rilassamento

Unconventional flow

Una breve lezione di Vinyasa per dissipare i pensieri

Soul sweat

Inizia con un riscaldamento della colonna per poi svilupparsi sul potenziamento di gambe e addome

Respira e ripeti

Il flow, unito ad esercizi di Kriya Yoga, è ideato per lavorare l’apertura delle spalle e rinforzare i polmoni.

Paschima, esplorando la parte posteriore del corpo

Questa pratica è un viaggio attraverso posizioni di yin yoga per l'allungamento delle fasce muscolari posteriori.