Radice di liquirizia

Le radici si trovano sotto la superficie della terra all'interno del suolo quindi, in termini ayurvedici, sono sinonimo dell'elemento Terra.
Tabella dei Contenuti

Condividi questo post

Radice di liquirizia (in sanscrito: Yashti Madhu, “bastone di miele” / nome botanico: Glycerrhiza Glabra)

Caratteristiche:

  • sapore: dolce, amaro
  • effetto immediato: rinfrescante
  • effetto post-digestivo: dolce
  • pacifica il dosha di Vata e Pitta attraverso qualità pesanti, dolci e fresche.
  • scioglie il muco (espettorante) e lenisce le mucose (lassativo)
  • purifica i polmoni e lo stomaco (emetico)
  • La qualità sattvica calma e nutre la mente e lo spirito aumentando il liquido cerebrospinale

Le radici si trovano sotto la superficie della terra all’interno del suolo quindi, in termini ayurvedici, sono sinonimo dell’elemento Terra.
In generale, quando pensiamo alle radici, per esempio di curcuma o zenzero, ci viene in mente principalmente la loro qualità piccante o pungente. La liquirizia, invece, è diversa, vediamo perché. Appartiene alla famiglia dei legumi e ha forti proprietà dolci e rinfrescanti. Invece di aiutare la digestione con azioni di riscaldamento, raffredda il fegato e supporta la produzione di bile abbassando i livelli di acidità in tutto il tratto gastrointestinale. Infine, ma non meno importante, la liquirizia è nota per la sua qualità untuosa e le azioni emollienti estremamente favorevoli quando si soffre di disturbi della gola come tosse, congestione, mal di gola, bronchite, ecc.

Per facilitare il passaggio dalla primavera all’estate e lo “scioglimento” del Kapha dosha, non si possono usare più di 500 mg di polvere di liquirizia (per porzione, 3-4 grammi al giorno massimo), in acqua calda o latte o come decotto. Per problemi respiratori, si può aggiungere un po’ di zenzero fresco affinché venga trasportato con facilità in profondità nei tessuti interessati.

Le precauzioni d’uso includono: obesità, edema, ipertensione cardiaca, osteoporosi e gravidanza (a causa della sua leggera azione inibitoria su calcio e potassio).

Se si utilizzano erbe o medicinali naturali, consultare sempre il proprio medico prima di iniziare a prendere qualsiasi erba, o informare il proprio medico e farmacista se si sta già assumendo il prodotto.

John V. Riccio