Guru

Il guru è la guida spirituale, una figura il cui grande valore è raccontato da uno dei significati del termine: “pesante, importante”, come lo è il maestro nel cammino di ogni yogi.

L’Ayurveda della Pasta al Pomodoro

spaghetti-al-pomodoro

Questo sistema è inerente a tutti gli esseri umani, e può essere visto come un linguaggio che sfida e va oltre la cultura stessa, dentro e fuori il Divino.

Śiva Naṭarāja

Shiva nataraja

Una delle forme più amate e replicate con cui è rappresentato Shiva, è quella del danzatore cosmico, Nataraja. In sanscrito Nata significa “dramma, danza” e Raja significa “re, signore”, qui Shiva è chiamato il Signore della danza e delle arti drammatiche.

Om

Om (o Aum) è il più sacro dei mantra, considerato il suono primordiale che ha dato origine alla creazione. Tutto l’universo è manifestazione di questa vibrazione originaria.

Soham

In India il respiro è sempre stato un elemento centrale, sacro, sentito, nel cammino spirituale, filosofico e umano. Il respiro è quella forma di prāṇa, di energia sottile, che siamo in grado di sentire, di gestire, di addomesticare.

Empatia

L’empatia è il legame di partecipazione emotiva che permette il contatto sincero tra due cuori che nemmeno si conoscono, pone in sintonia le emozioni attraverso poco più di uno sguardo o di un gesto.

Prāṇa

Il prāṇa è un concetto ineffabile e difficile da afferrare con la mente, possiamo chiudere gli occhi e provare a sentirlo nel suono dello scrosciare di un fiume, nel battito del nostro cuore o immergervisi nel movimento del respiro.

La Parola

Ci pensate a che magia è il linguaggio?
Un bimbo nasce capace di emettere qualsiasi tipo di suono, ogni verso possibile immaginabile, il suo pensiero non è ancora articolato, il suono è ancora Uno, svincolato dal senso, eppure è presente chiaro e udibile, pronto a farsi modellare, addomesticare, pronto per essere espresso.