logo-ny-def

Gli articoli più recenti

Sapori d'oriente

Lotus flower

Secondo la visione ayurvedica, il nostro tema del mese di febbraio, vībhatsa rasa (il sapore del sentimento amaro, il disgusto di sé) si manifesta con depressione, insoddisfazione e autocommiserazione… Condizioni sempre più diffuse nella società di oggi.

Leggi »
Sapori d'oriente

Il mito di Narasimha

Collera, ira, rabbia, irritazione, risentimento, rancore, indignazione, furia, impeto, sono alcuni dei termini che definiscono il sentimento furioso, tanti sono i triggers (gli elementi scatenanti) che ci fanno ribollire il sangue. Da un suono fastidioso, da un ingorgo stradale, ad una mancanza di rispetto, e molti altri. Nel nostro quotidiano, ci arrabbiamo spesso.

Leggi »
Sapori d'oriente

I guṇa

Sentiamo parlare dei tre guṇa già nelle Upaniṣad e nello yoga classico, definiti come i tre componenti del mondo fenomenico, della materia, della natura.

Leggi »
Sapori d'oriente

Yoga sūtra

Gi Yoga sūtra rappresentano un caposaldo per lo yoga, un testo infinitamente consultato e un continuo punto di riferimento per gli yogi di tutti i tempi.

Leggi »
Sapori d'oriente

ll saluto al Sole Surya namaskar

Le invocazioni, i canti e i riti dedicati al Sole, spiccano in tutte le culture antiche, tanto da poterlo considerare l’astro più amato e sentito come più vicino a tutto il genere umano.

Leggi »
Sapori d'oriente

Satyameva Jayate

L’India adottò questo motto nazionale in occasione della dichiarazione d’indipendenza del 26 gennaio 1950, quando divenne una repubblica.

Leggi »
Shiva nataraja
Sapori d'oriente

Śiva Naṭarāja

Una delle forme più amate e replicate con cui è rappresentato Shiva, è quella del danzatore cosmico, Nataraja. In sanscrito Nata significa “dramma, danza” e Raja significa “re, signore”, qui Shiva è chiamato il Signore della danza e delle arti drammatiche.

Leggi »
Sapori d'oriente

Bhuvaneśvarī

Bhuvaneśvarī è la dea il cui corpo è il mondo, è la matrice, l’energia madre che fila l’universo che contiene in sé, che tiene e sostiene, è la grande distesa dove si mantengono e nascono tutte le cose.

Leggi »
Sapori d'oriente

Lotus flower

Secondo la visione ayurvedica, il nostro tema del mese di febbraio, vībhatsa rasa (il sapore del sentimento amaro, il disgusto di sé) si manifesta con depressione, insoddisfazione e autocommiserazione… Condizioni sempre più diffuse nella società di oggi.

Leggi Tutto »
Sapori d'oriente

Il mito di Narasimha

Collera, ira, rabbia, irritazione, risentimento, rancore, indignazione, furia, impeto, sono alcuni dei termini che definiscono il sentimento furioso, tanti sono i triggers (gli elementi scatenanti) che ci fanno ribollire il sangue. Da un suono fastidioso, da un ingorgo stradale, ad una mancanza di rispetto, e molti altri. Nel nostro quotidiano, ci arrabbiamo spesso.

Leggi Tutto »
Sapori d'oriente

I guṇa

Sentiamo parlare dei tre guṇa già nelle Upaniṣad e nello yoga classico, definiti come i tre componenti del mondo fenomenico, della materia, della natura.

Leggi Tutto »
Sapori d'oriente

Yoga sūtra

Gi Yoga sūtra rappresentano un caposaldo per lo yoga, un testo infinitamente consultato e un continuo punto di riferimento per gli yogi di tutti i tempi.

Leggi Tutto »
Sapori d'oriente

ll saluto al Sole Surya namaskar

Le invocazioni, i canti e i riti dedicati al Sole, spiccano in tutte le culture antiche, tanto da poterlo considerare l’astro più amato e sentito come più vicino a tutto il genere umano.

Leggi Tutto »
Sapori d'oriente

Satyameva Jayate

L’India adottò questo motto nazionale in occasione della dichiarazione d’indipendenza del 26 gennaio 1950, quando divenne una repubblica.

Leggi Tutto »
Shiva nataraja
Sapori d'oriente

Śiva Naṭarāja

Una delle forme più amate e replicate con cui è rappresentato Shiva, è quella del danzatore cosmico, Nataraja. In sanscrito Nata significa “dramma, danza” e Raja significa “re, signore”, qui Shiva è chiamato il Signore della danza e delle arti drammatiche.

Leggi Tutto »
Sapori d'oriente

Bhuvaneśvarī

Bhuvaneśvarī è la dea il cui corpo è il mondo, è la matrice, l’energia madre che fila l’universo che contiene in sé, che tiene e sostiene, è la grande distesa dove si mantengono e nascono tutte le cose.

Leggi Tutto »